Nonostante abbia vinto la concorrenza con la CART e nonostante abbia il supporto dei grandi team americani e giapponesi e dei "grandi nomi" dell'automobilsmo americano il camipnato IRL che inizierà domenica 29, rischia di partire condizonato dalle scelte del patron Tony George; infatti sono state apportate molte modifiche per aumentare la sicurezza, gli avvicendamenti al comando e quindi lo spettacolo; ma alcuni di questi potrebbero rivelarsi un boomerang.
Nonostante abbia vinto la concorrenza con la CART e nonostante abbia il supporto dei grandi team americani e giapponesi e dei "grandi nomi" dell'automobilsmo americano il camipnato IRL che inizierà domenica 29, rischia di partire condizonato dalle scelte del patron Tony George; infatti sono state apportate molte modifiche per aumentare la sicurezza, gli avvicendamenti al comando e quindi lo spettacolo; ma alcuni di questi potrebbero rivelarsi un boomerang.
Per il punteggio verrà assegnato 1 punto a chi fa più giri di tutti in testa (così che vince può portarsene a casa 53) e vengono assegnati più punti ai piloti delle retrovie.
I motori verranno cambiati in corso: per le prime tre gare si correrà con i motori versione 2003 (3500 cmc) ma dalla quarta (Indianapolis) si correrà con motori da 3 litri; così i costruttori si stanno sveltendo nel produrre i migliori motori da 3 litri per tentare la vittoria nella 500 miglia, tralasciando le prime tre gare (che vedranno solo 19 iscritti); inoltre la capacità del serbatoio verrà ridotta.
Alcune modifiche anche all'aerodinamica con varie limitazioni alle ali in modo da abbassare la velocità di percorrenza delle curve e da aumentare "l'effetto scia" e con un buco nell'airscope per limitare l'alimentazione del motore.
Non sono mancate anche novità di mercato: Gil de Ferran ha annunciato nell'inverno il suo ritiro ed è stato sostituito nel team Penske da Sam Hornish (già detentore di due titoli) che affiancherà Castroneves per una convivenza già molto difficile.
Per il calendario c'è una sola "new entry", Milwaukee, mentre ci saranno due gare in notturna (Richmond e Nashville).
Questo sarà l'ultimo anno della IRL solo su ovali, infatti sono previste per l'anno prossimo 4 gare su circuiti stradali-cittadini; nel 2005 la Formula CART, molto probabilmente, sarà già sparita e Tony George porterà nel calendario IRL Long Beach, Toronto, Laguna Seca e Città del Messico ovvero i circuiti con maggiore affluenza di pubblico.
I telai verrano sempre forniti da Dallara e Panoz (ma molti team possiedono entrambi) e i motori da Toyota, Honda e Chevrolet.