Come precedentemente segnalato, ci saranno alcuni test preliminari con delle vetture più vecchie che calzeranno gomme delle dimensioni attuali, ma dotate delle nuove mescole, poi la Pirelli passerà alle vetture 2015 con sospensioni modificate con gomme di dimensioni 2017. (continua...)
"Dobbiamo definire il momento preciso" ha detto Paul Hembery, direttore motorsport della Pirelli riguardo alle tempistiche.
"Vorrei farlo prima della fine di luglio, o inizio agosto, intorno ad Hockenheim".
Non è ancora chiaro come le prime sessioni di colludo possano inserirsi nel calendario, visto che nel mese di luglio sono in programma quattro gare in cinque weekend e poi segue la pausa di agosto.
Hembery ha spiegato che l'accordo provvisorio di oggi sui test è l'ultima delle tappe necessarie per la finalizzazione del contratto per la fornitura della Formula 1 dal 2017 al 2019.
"Penso che ora sia tutto a posto e che tutto verrà finalizzato la settimana prossima. C'erano alcune questioni da risolvere, ma abbiamo avuto un grande sostegno dalle squadre e dalla FOM. Penso che tutti stiamo lavorando per un obiettivo comune e questo è positivo".
Hembery ha sottolineato poi che la pressione ora è sul preparare le regole per la prossima stagione il prima possibile.
"Ovviamente siamo in aprile. Siamo di fronte alla sfida di una cambiamento aerodinamico importante, un cambiamento di dimensioni altrettanto importante, oltre a quello delle caratteristiche degli pneumatici".
"Si devono modificare tante cose in un colpo solo e dal nostro punto di vista è una grande sfida, ma molto interessante dal punto di vista tecnico, questo è sicuro".
"Le vetture saranno molto diverse, ma la grande speranza di tutti e che i flussi d'aria non disturbino più la vettura che insegue. E' questa la convizione su cui si regge questo nuovo pacchetto".
"Stiamo lavorando su pneumatici che avranno un range di lavoro più ampio a livello termico, quindi meno sensibili agli imput termici, che quindi dovrebbero evitare di creare situazioni di surriscaldamento".
"Quindi ci sono tanti aspetti che speriamo ci possano condurre ad avere delle vetture più veloci, più impegnative da guidare e delle gare migliori".
Per quanto riguarda le squadre che parteciperanno ai test, sono cinque quelle che hanno mostrato il loro interesse. "In particolare quest'anno è una domanda legata a chi è realmente in grado di farlo. Ci piacerebbe usarle tutte e cinque con le vetture 2015 modificate".
www.motorsport.com