La terza sessione di prove libere del Gp della Cina si è disputata sul bagnato: una pioggia copiosa ha cambiato le carte in tavola, facendo da antipasto ad una qualifica che sarà disputata sotto l'acqua, mentre la gara di domani si correrà in condizioni da asciutto. Le squadre, quindi, hanno deciso di centellinare l'uso delle gomme per avere treni di rain nuove per il turno che vale per la griglia. (continua...)

Sebastian Vettel ha effettuato solo tre giri con le gomme intermedie: al tedesco della Ferrari sono bastati per stampare il tempo di 1'57"351 che lo hanno portato in testa alla classifica. La SF16-H ha lasciato a 710 millesimi Valtteri Bottas con la Williams , confermando la superiorità della Rossa in questa trasferta in Estremo Oriente, ma va detto che sono stati solo quattordici i piloti che hanno chiuso un tempo, non ritenendo troppo significativa questa sessione.

Nico Rosberg e Lewis Hamilton, per esempio, non hanno tempi: i conduttori della Mercedes hanno valutato le condizioni di aderenza con le full wet e poi hanno preferito restare fermi dopo aver fatto una prova di partenza con il grip limitato.

Il terzo tempo della sessione è stato ottenuto da Sergio Perez con la Force India: il messicano ha colto un 1'58"689 a 1"338 dalla Ferrari, mentre Carlos Sainz con la Toro Rosso è stato il più veloce con le full wet: lo spagnolo è arrivato a 1'58"800 dimostrando le eccellenti qualità di telaio della STR11 realizzata da James Key.

Dietro a Sainz è spuntato Esteban Gutierrez quinto con la Haas: il messicano ha voluto girare avendo accusato ieri dei problemi ai freni. Stesso discorso si può fare con Jolyon Palmer che con la Renault ha fatto i conti con il cedimento della sospensione posteriore: i tecnici di Enstone hanno lavorato sodo per risolvere il problema.

Ha cercato di mettersi in evidenza Pascal Wehrlein con la Manor ottavo davanti a Max Verstappen (Toro Rosso) e Nico Hulkenberg (Force India). Kimi Raikkonen, il più veloce ieri con la Ferrari, è 12esimo dietro a Felipe Nasr (Sauber): il finlandese ha lavorato solo con le full wet senza andare a cercare inutili rischi.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Sebastian Vettel Ferrari 1m57.351s - 3
2 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m58.061s 0.710s 7
3 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m58.689s 1.338s 4
4 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1m58.800s 1.449s 9
5 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 1m59.526s 2.175s 7
6 Jolyon Palmer Renault 1m59.677s 2.326s 7
7 Kevin Magnussen Renault 1m59.761s 2.410s 9
8 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 1m59.964s 2.613s 8
9 Max Verstappen Toro Rosso/Ferrari 2m00.150s 2.799s 6
10 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 2m00.158s 2.807s 4
11 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 2m00.197s 2.846s 8
12 Kimi Raikkonen Ferrari 2m00.812s 3.461s 5
13 Felipe Massa Williams/Mercedes 2m02.438s 5.087s 4
14 Rio Haryanto Manor/Mercedes 2m02.732s 5.381s 5
15 Jenson Button McLaren/Honda - - 3
16 Fernando Alonso McLaren/Honda - - 3
17 Romain Grosjean Haas/Ferrari - - 4
18 Daniil Kvyat Red Bull/TAG Heuer - - 4
19 Nico Rosberg Mercedes - - 2
20 Daniel Ricciardo Red Bull/TAG Heuer - - 3
21 Lewis Hamilton Mercedes - - 2
22 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari - - 1

www.motorsport.com