La Ferrari batte un colpo dopo i problemi di ieri. Le due SF16-H si sono messe davanti alle due Mercedes nella terza sessione di prove libere del Gp del Baharain. Questo turno era poco probante perché si è disputato con il sole pieno, mentre le Qualifiche e la gara si disputeranno in notturna, con temperature più favorevoli. (continua...)
Non deve sorprendere, quindi, che Sebastian Vettel sia risultato il più veloce con il tempo di 1'31"683, a mezzo secondo con le gomme a mescola supersoft dalla prestazione che era stata ottenuta ieri da Nico Rosberg con la W07 Hybrid. Dietro al tedesco, che nella prima fase del turno ha lavorato molto in funzione della corsa, è spuntato Kimi Raikkonen autore di un eccellente giro che lo ha portato ad appena 40 millesimi dal compagno di squadra.
La squadra del Cavallino sembra aver trovato il bandolo della matassa, riuscendo a completare il suo programma di lavoro dopo la caotica giornata di ieri: Vettel oltre a essere stato il più veloce è risultato anche il pilota che ha coperto la maggiore distanza con 22 giri percorsi.
Le due Mercedes si sono tenute a distanza: Nico Rosberg e Lewis Hamilton, nell'ordine sono a quattro decimi dalle Rosse, decisamente troppo dopo quello che hanno mostrato ieri nel giro secco. Le frecce d'argento sembrano fare più fatica con il sole, ma torneranno più competitive con la notte, quando la temperatura si abbasserà e le gomme ne risentiranno di meno.
In crescita la Williams: ma ad arrampicarsi al quinto posto non è stato Felipe Massa che ha fatto delle prove comparative con il nuovo muso ultra-corto che ha fatto il suo debutto questa mattina, quanto Valtteri Bottas che ha girato con la FW38 in versione tradizionale e ha contenuto il gap dalla vetta a meno di un secondo.
La grande sorpresa del giorno è Romain Grosjean con la Haas: il francese ha centrato un positivo 1'33"082 che ha lasciato a 31 millesimi Daniil Kvyat con la Red Bull RB12 e il compagno di squadra Esteban Gutierrez poco dietro. La "Ferrarina", superati i guai di affidabilita di ieri, conferma di avere prestazioni davvero entusiasmanti.
La top ten è completata da Felipe Massa e Daniel Ricciardo che nella prima parte del turno ha accusato dei problemi allo sterzo della sua RB12 e non ha mai trovato il giusto bilanciamento.
Marcus Ericsson ha portato la Sauber ad un'inatteso 11esimo posto: la squadra svizzera è un po' agitata dalle voci di una possibile vendita del team, visto che la team principal Monish Kaltenborn non è andata in Bahrain pare per trattare la sua uscita.
Lo svedese si è messo alle spalle Kevin Magnussen: il danese (che partirà dalla pit lane in gara per non aver rispettato la verifica del peso ieri) ha svolto un lavoro diverso da Jolyon Palmer. La Renault ha diversificato l'attività fra i due piloti. L'inglese ha accusato una foratura con le Supersoft, proprio come è successo a Carlos Sainz con la Toro Rosso. Un campanello di allarme per le gomme?
La McLaren che aveva stupito ieri con una monoposto molto "leggera" (Button si era arrampicato al terzo posto) è tornata nei ranghi: Jenson è 13esimo con ad un soffio l'ottimo Stoffel Vandoorne che è stato confermato sulla MP4-31 dopo che Ron Dennis aveva tentato di rimettere in macchina Alonso.
Più indietro del previsto le due Toro Rosso che hanno lavorato per la gara con Verstappen e Sainz in sequenza. Le macchine di Faenza hanno fatto meglio delle Force India in crisi nera. Questa volta chiude la lista Pascal Wehrlein con la Manor: l'indonesiano Haryanto ha fatt meglio del tedesco.
Pos | Driver | Car | Time | Gap | Laps |
---|---|---|---|---|---|
1 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m31.683s | - | 22 |
2 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m31.723s | 0.040s | 13 |
3 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m32.104s | 0.421s | 18 |
4 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m32.160s | 0.477s | 14 |
5 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m32.675s | 0.992s | 18 |
6 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m33.082s | 1.399s | 14 |
7 | Daniil Kvyat | Red Bull/TAG Heuer | 1m33.113s | 1.430s | 10 |
8 | Esteban Gutierrez | Haas/Ferrari | 1m33.337s | 1.654s | 14 |
9 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m33.363s | 1.680s | 18 |
10 | Daniel Ricciardo | Red Bull/TAG Heuer | 1m33.519s | 1.836s | 20 |
11 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m33.569s | 1.886s | 16 |
12 | Kevin Magnussen | Renault | 1m33.617s | 1.934s | 9 |
13 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m33.704s | 2.021s | 12 |
14 | Stoffel Vandoorne | McLaren/Honda | 1m33.744s | 2.061s | 11 |
15 | Max Verstappen | Toro Rosso/Ferrari | 1m33.778s | 2.095s | 20 |
16 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Ferrari | 1m34.003s | 2.320s | 20 |
17 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m34.013s | 2.330s | 15 |
18 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m34.128s | 2.445s | 16 |
19 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m34.281s | 2.598s | 15 |
20 | Jolyon Palmer | Renault | 1m34.424s | 2.741s | 9 |
21 | Rio Haryanto | Manor/Mercedes | 1m35.546s | 3.863s | 15 |
22 | Pascal Wehrlein | Manor/Mercedes | 1m35.724s | 4.041s | 16 |
www.motorsport.com