Lewis Hamilton firma la 40esima pole della sua carriera nella qualifica bagnata del Gp della Malesia: l'inglese con le gomme Intermedie centra la seconda partenza al palo stagionale e la terza a Sepang con un tempo di 1'49"834 centrato nel primo tentativo quando la pista era più fradicia, ma la grande sorpresa è stata la Ferrari che ha piazzato Sebastian Vettel a 74 millesimi di secondo dalla freccia d'argento: il tedesco centra la prima fila dopo un giro che ha rivelato la classe del quattro volte campione del mondo su una pista molto scivolosa dopo la pioggia che ha inondato il tracciato nel corso della Q2. (continua...)

La SF15-T rivela delle doti inattese e riporta il Cavallino rampante in prima fila dopo un'attesa di 38 Gp e si mette in caccia della Marcedes più presto del previsto, anche se Vettel è stato bravo a controllare le repentine perdite di trazione che hanno condizionato meno la guida di Hamilton.

Il grande sconfitto della giornata è Nico Rosberg che paga quattro decimi dal leader del campionato e compagno di squadra: il tedesco non è mai parso nella condizione di puntare al vertice, visto che ha potuto effettuare il suo tentativo dopo Lewis e non ha saputo sfruttare la pista che cominciava ad asciugarsi. Sembra che si stia adattando ad un ruolo da secondo pilota...

La seconda fila è completata da Daniel Ricciardo con la Red Bull Racing: l'australiano rimedia un distacco importante (1"5), ma rilancia la RB11 che è stata sfruttata bene anche da Daniil Kvyat subito alle spalle dal più esperto capitano.

Il russo è stato quasi stato insidiato da Max Verstappen con la Toro Rosso: il 17enne è sesto in griglia rivelando talento e grande maturità nell'affrontare le condizioni più difficili: con 1'51"980 l'olandese è arrivato ad appena 30 millesimi da Kvyat, confermando che la STR10 non è molto peggio della macchina regina del gruppo.

Nelle posizioni che contano mancano le Williams: Felipe Massa è solo settimo e Valtteri Bottas solo nono. La squadra di Grove ha pasticciato nelle scelta delle gomme: ha mandato in pista i piloti con le full wet, mentre gli altri si sono subito adattati alle condizioni dell'asfalto con le intermedie. La FW37 in queste condizioni ha fatto vedere la cronica carenza di carico.

Positiva l'ottava piazza di Romain Grosjean con la Lotus e eccezionale la prestazione di Marcus Ericsson che si esalta a Sepang: lo svedese con la Sauber ha saputo conquistare la prima Q3, dopo aver "lottato" nel giro di lancio della Q2 con Kimi Raikkonen.

Deluso Kimi Raikkonen che non ha superato la tagliola della Q2 finendo 11esimo: il finlandese è rimasto imbottigliato in Q2 dietro a Marcus Ericsson. Il pilota nel giro di lancio si era preoccupato di crearsi uno spazio con la monoposto che lo precedeva ma quelli davanti a lui hanno rallentato e Iceman si è trovato inevitabilmente nel traffico. Maurizio Arrivabene gli ha tirato le orecchie chiedendogli una maggiore concentrazione nei momenti importanti, visto che Ericsson e Hamilton che si trovavano davanti e dietro a Kimi si sono poi qualificati per la Q1.

Hanno pagato il taglio in Q2 anche Pastor Maldonado e Nico Hulkenberg che sono finiti nel traffico prima della pioggia. Diverso il discorso per Carlos Sainz con la Toro Rosso e Felipe Nasr con la Sauber: il primo si è lamentato di un errore, dopo essere stato molto brillante in Q1 visto che si era arrampicato fino al quarto tempo, mentre il brasiliano sono due giorni che si lamenta della mancanza di bilanciamento rispetto alla C34 di Marcus Ericsson.

Male le McLaren con Jenson Button davanti al rientrante Fernando Alonso: le MP4-30 sono staccate di 2"3 dalla vetta e hanno preceduto solo le Manor, monoposto dello scorso anno anno che non si sono garantite la qualificazione non avendo raggiunto un tempo che fosse il 107% di quello ottenuto in Q1 da Nico Rosberg. Il debuttante Roberto Merhi ha accusato sette secondi, mentre Will Stevens non è riuscito nemmeno a entrare in pista per un problema sulla sua macchina...

PosDriverCarTimeGap
1 Lewis Hamilton Mercedes 1m49.834s -
2 Sebastian Vettel Ferrari 1m49.908s 0.074s
3 Nico Rosberg Mercedes 1m50.299s 0.465s
4 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m51.541s 1.707s
5 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m51.950s 2.116s
6 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m51.980s 2.146s
7 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m52.473s 2.639s
8 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m53.179s 3.345s
9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m53.260s 3.426s
10 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m52.980s 3.146s
11 Kimi Raikkonen Ferrari 1m42.173s -
12 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m42.197s -
13 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m43.022s -
14 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m43.468s -
15 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m43.700s -
16 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m41.308s -
17 Jenson Button McLaren/Honda 1m41.635s -
18 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m41.745s -
19 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m46.677s -
1001 Will Stevens Marussia/Ferrari - -

* Grosjean ha sarà retrocesso di due posizioni sulla griglia di partenza per aver effettuato un sorpasso in pit line

www.omnicorse.it