Nico Roberg batte un colpo con la Mercedes: il tedesco in configurazione da qualifica coglie il miglior tempo della terza sessione di prove libere del Gp della Malesia con il tempo di 1'39"690 ottenuto con le gomme morbide. In questa sesssione il tedesco è stato il più rapido anche con le coperture hard in 1'40"252 dimostrando una netta superiorità nella parte centrale del tracciato di Sepang. (continua...)

Lewis Hamilton è secondo con l'altra W06 Hybrid a soli 184 millesimi di secondo dal compagno di squadra. Due frecce d'argento, poi due Ferrari, due Williams e una Red Bull Racing.

La Ferrari si conferma l'inseguitrice più accreditata delle Mercedes con la SF15-T: nonostante una sessione tribolata Kimi Raikkonen ha ottenuto la terza prestazione in un solo giro a mezzo secondo dalla W06 Hybrid, perché il finlandese ha girato molto poco: è stato rallentato due volte da Romain Grosjean in un giro lanciato con le gomme dure. Poi Kimi si è fermato per una foratura alla posteriore sinistra (sempre la stessa). Rientrato ai box è rimasto a lungo inattivo per una modifica di assetto sull'anteriore copiata da Sebastian Vettel (sostituita la barra di torsione).

Eppure Raikkonen ha saputo fare meglio del tedesco, staccato di appena 21 millesimi: Sebastian è incorso in un errore nello stesso punto dove ieri era finito in testacoda. Le Rosse sono riuscite a tenersi alle spalle le FW37 con Felipe Massa autore di 1'40"391 capace di mettersi davanti a Valtteri Bottas che accusa un leggero riacutizzarsi del mal di schiena.

In miglioramento la Red Bull Racing con Daniel Ricciardo: l'australiano è vicino alle Williams, ma paga nove decimi dalla testa con 1'40"590, mentre Daniil Kvyat è scivolato al 13esimo posto (a due secondi) perché il russo è stato bersagliato da problemi di frenata.

L'ottavo è Carlos Sainz con la Toro Rosso: lo spagnolo ha preceduto di tre decimi Max Verstappen, ma entrambi hanno mostrato la buona forma delle monoposto di Faenza. A chiudere la top ten c'è Marcus Ericsson che si conferma con la Lotus in gran forma: lo svedese si è messo alle spalle le due Lotus di Romain Grosjean e Pastor Maldonado piuttosto deludenti nel caldo di Sepang.

Fernando Alonso con la McLaren-Honda è 15esimo (dietro alla Force India di Nico Hulkenberg): lo spagnolo paga 2"3 dalla vetta e mostra di avere un passo decisamente più consistente rispetto a Jenson Button (che ha dovuto sostituire la power unit) che è solo 18esimo, davanti alle due Manor di Roberto Merhi questa volta davanti a Will Stevens. Le monoposto inglesi sono distanziate di sette secondi dal vertice: avranno i loro problemi a conquistare la qualificazione.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m39.690s - 13
2 Lewis Hamilton Mercedes 1m39.873s 0.183s 10
3 Kimi Raikkonen Ferrari 1m40.245s 0.555s 9
4 Sebastian Vettel Ferrari 1m40.266s 0.576s 13
5 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m40.391s 0.701s 14
6 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m40.406s 0.716s 15
7 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m40.590s 0.900s 19
8 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m40.601s 0.911s 19
9 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m40.989s 1.299s 18
10 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m41.200s 1.510s 19
11 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m41.206s 1.516s 16
12 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m41.592s 1.902s 18
13 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m41.775s 2.085s 14
14 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m41.804s 2.114s 15
15 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m41.991s 2.301s 13
16 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m42.099s 2.409s 14
17 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m42.117s 2.427s 18
18 Jenson Button McLaren/Honda 1m42.319s 2.629s 13
19 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m46.647s 6.957s 9
20 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m47.059s 7.369s 6

www.omnicorse.it