Sebastian Vettel firma la settima pole position della stagione e centra la 43esima partenza al palo della sua carriera: il tedesco con la Red Bull racing è arrivato a 1'24"119 che è il nuovo record della pista. La squadra di Milton Keynes ha deciso di diversificare la tattica di gara fra i due piloti del team: il tedesco ha scelto di andare all'attacco e scattare davanti a tutti, pur sapendo che la Pirelli gialla avrà un rapido decadimento in gara. Il tedesco testardamente scommette sul miglioramento della pista e giura di disporre di una monoposto nettamente superiore alla concorrenza. (continua...)
Il secondo tempo è stato centrato da Nico Rosberg con la Mercedes in 1'24"871: i sette decimi indicano quale sia la differenza di potenziale con la RB9, mentre alle spalle del tedesco si è inserito Lewis Hamilton con l'altra W04 a meno di un decimo.
Mark Webber con le medie è a 1"5 dalla pole, rivelando il differenziale reale fra le due mescole: l'austrialiano è riuscito a stare davanti alla Ferrari di Felipe Massa che ha tentato l'ultimo run con le gialle, ma è rimasto dietro lo stesso.
E Fernando Alonso? Lo spagnolo, privo nel bip del casco che segnala il momento della cambiata sulla F138, si è assoggettato alla tattica decisa dal muretto del Cavallino di girare solo con le gomme medie, finendo all'ottavo posto della griglia. Una scelta che è stata ponderata proprio nel giorno in cui la Ferrari poteva puntare alla prima fila, visto il secondo tempo in Q2 che avrebbe potuto migliorare.
La squadra di Maranello ha rinunciato alla battaglia scommettando sulla gara di domani con lo spagnolo, visto che si teme il blistering della copertura Pirelli morbida e si spera che con il procedere dei giri il fenomeno possa ridursi con la gommatura dell'asfalto evitando di far finire Fernando nel traffico dopo il primo stint. La Ferrari questa volta ha diversificato le strategie, mandando Massa alla carica con le morbide...
La sesta posizione è di Kimi Raikkonen con la Lotus: il finlandese è arrivato a 1'25"248, precedendo la Sauber di Nico Hulkenberg positiva anche oggi. La squadra di Enstone ha pagato il grossolano errore che è costato il taglio di Romain Grosjean in Q1, quando la squadra nero-oro ha fatto girare il francese colo con gomma bianca.
La McLaren ha investito sulla gara: Sergio Perez ha preceduto Jenson Button di tre decimi e sono gli unici due piloti a non aver sfondato il muro dell'1'26". Entrambi hanno puntato sulla gomma media e giocano sulla strategia di domani...
Q2Sebastian Vettel è il più veloce nella seconda sessione con il tempo di 1'24"568: il pilota della Red Bull Racing ha preceduto la Ferrari di Fernando Alonso a tre decimi, con Mark Webber e Kimi Raikkonen subito dietro. Restano fuori Daniel Ricciardo (Toro Rosso); Paul di Resta (Force India), Adrian Sutil (Force India), Jean-Eric Vergne (Toro Rosso), Vallteri Bottas (Williams) ed Esteban Gutierrez (Sauber) che ha tentato un solo giro ma ha fatto un decollo in chicane.
Q1Jenson Button è stato il più veloce nella prima sessione con le gomme mordibe: l'inglese della McLaren ottiene 1'25"574 davanti a Mark Webber e Daniel Ricciardo e Felipe Massa. Colpisce Sebastian Vettel undicesimo che ha concluso la sessione solo con le gomme medie, decidendo una strategia diversa da quella di Mark Webber. La grande sorpresa è l'esclusione di Romain Grosjean con la Lotus che è stata presuntuosa nel restare in pista con le gomme medie con il francese. Romain era furioso per la scelta tattica sbagliata. Fuori anche Pastor Maldonado (Williams), Jules Bianchi (Marussia), Van der Garde (Caterham), Charles Pic (Caterham) e Max Chilton (Marussia).
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault – 1’24”119
2. Nico Rosberg - Mercedes – 1’24”871
3. Lewis Hamilton - Mercedes – 1’24”941
4. Mark Webber - Red Bull-Renault – 1’25”047
5. Felipe Massa - Ferrari – 1’25”201
6. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault – 1’25”248
7. Nico Hülkenberg - Sauber-Ferrari – 1’25”334
8. Fernando Alonso - Ferrari – 1’25”826
9. Sergio Perez - McLaren-Mercedes – 1’26”153
10. Jenson Button - McLaren-Mercedes – 1’26”489
Eliminati al termine della Q2:
11. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari – 1’25”711
12. Paul Di Resta - Force India-Mercedes – 1’25”740
13. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1’25”740
14. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari – 1’25”798
15. Valtteri Bottas - Williams-Renault – 1’26”134
16. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari – 1’26”336
Eliminati al termine della Q1:
17. Romain Grosjean - Lotus-Renault – 1’26”577
18. Pastor Maldonado - Williams-Renault – 1’26”842
19. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth – 1’26”970
20. Giedo van der Garde - Caterham-Renault – 1’27”105
21. Charles Pic - Caterham-Renault – 1’27”487
22. Max Chilton - Marussia-Cosworth – 1’28”138
www.omnicorse.it