La terza sessione di prove libere del Gp di India è stata accorciata di venti minuti per i problemi di visibilità che ne hanno ritardato il regolare inizio, non potendo alzarsi l'elicottero dei medici. La Red Bull Racing ha monopolizzato la teorica prima fila con Sebastian Vettel nettamente davanti a tutti con il tempo di 1'25"332. (continua...)
Â
Il tedesco ha lasciato il compagno di squadra Mark Webber ad oltre mezzo secondo, ma la RB9 ha confermato i problemi di durata con le gomme soft: Sebastian ha accusato un grave degrado e fenomeni di blister dopo tre giri. In virtù di questa situazione nel team di Milton Keynes stanno valutando di tentare la qualifica con le medie, visto che la vettura su queste coperture ha un vantaggio incredibile sugli altri, ma alla fine non crediamo che rinunceranno alla lotta perl la pole, perché la pista va lentamente gommandosi.
La notizia è che la Ferrari ha fatto un salto di qualità: Fernando Alonso si è inserito al terzo posto con la F138 e accusa meno di altri i problemi con le gomme morbide. Lo spagnolo è più vicino del solito alle Red Bull racing, ma soprattutto sembra avere margine sulle squadre che lottano per il secondo posto nel mondiale Costruttori, Mercedes e Lotus.
Eccellente il quarto tempo di Nico Hulkenberg con la Sauber: il tedesco prima di fare il tempone, è stato protagonista di un incidente in pit-lane. Ha investito un meccanico della squadra svizzera, colpendolo con l'ala anteriore e la gomma destra ad una gamba e facendolo volare in aria. Per fortuna l'impatto è stato più impressionante che cruento, visto che il meccanico si è rialzato prima di essere trasferito al centro medico per gli inevitabili controlli.
Romain Grosjean con la Lotus è quinto con 1'26"350 davanti a Felipe Massa accreditato di 1'26"435: il brasiliano è stato fra i primi a montare le gomme morbide per cui potrebbe anche fare meglio in qualifica. Buona la settima piazza di Paul di Resta con la Force India, mentre è parsa in crisi la Mercedes che piazza Nico Rosberg all'ottavo posto con Lewis Hamilton addirittura decimo. La Mercedes non riesce a far durare le gomme se non a scapito di gravi problemi di assetto.
Jenson Button con la McLaren è nono e Kimi Raikkonen solo undicesimo, ma il finlandese viene trattato da team di Enstone come un separato in casa. Da segnalare il 18esimo tempo di Charles Pic con la Catheram davanti a Esteban Gutierrez con la Sauber.
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault – 1’25”332 - 16
2. Mark Webber - Red Bull-Renault – 1’25”892 – 14
3. Fernando Alonso - Ferrari – 1’26”105 – 19
4. Nico Hülkenberg - Sauber-Ferrari – 1’26”306 – 17
5. Romain Grosjean - Lotus-Renault – 1’26”350 - 16
6. Felipe Massa - Ferrari – 1’26”435 - 20
7. Paul Di Resta - Force India-Mercedes – 1’26”438 – 15
8. Nico Rosberg - Mercedes – 1’26”441 - 19
9. Jenson Button - McLaren-Mercedes – 1’26”489 - 15
10. Lewis Hamilton - Mercedes – 1’26”557 - 17
11. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault – 1’26”635 – 14
12. Pastor Maldonado - Williams-Renault – 1’26”641 – 13
13. Sergio Perez - McLaren-Mercedes – 1’26”737 - 13
14. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1’26”847 – 17
15. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari – 1’26”876 -17
16. Valtteri Bottas - Williams-Renault – 1’26”833 - 15
17. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari – 1’27”259 – 18
18. Charles Pic - Caterham-Renault – 1’27”941 - 18
19. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari – 1’28”019 - 15
20. Giedo van der Garde - Caterham-Renault – 1’28”498 - 16
21. Max Chilton - Marussia-Cosworth – 1’29”094 – 11
22. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth – 1’29”169 - 13
www.omnicorse.it