Formula 1473Lewis Hamilton si ripete con la Mercedes: l'inglese si è confermato il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del Gp di Corea con il tempo di 1'38"673. Le frecce d'argento hanno messo nel loro sandwich Sebastian Vettel: il tre volte campione del mondo è secondo ad un solo decimo dalla W04, ma ha mostrato un ottimo potenziale nel passo di gara, certamente migliore di quello delle Mercedes, più incostanti nella durata. (continua...)



Il terzo tempo è stato ottenuto da Nico Rosberg che ha scavalcato Mark Webber di 51 millesimi a riprova che questo Gp si preannuncia più incerto delle ultime gare contrassegnate dal dominio della RB9. E la Ferrari? Ha portato Felipe Massa in quinta posizione a 441 millesimi da Hamilton con la F138, mentre Fernando Alonso è settimo con 1'39"444 a sette decimi dalla vetta. Dopo aver provato la qualifica con le morbide, i due piloti del Cavallino si sono divisi il lavoro di sviluppo con il brasiliano che si è dedicato alle super-soft, mentre lo spagnolo ha girato con le più dure. La Ferrari è andata migliorando man mano che la pista è migliorata: la sensazione è che la Rossa sia più vicina a Mercedes e Red Bull nella simulazione di gara rispetto a Singapore.

Va detto che la pista di Yeongam è poco gommata e, soprattutto, è prevista pioggia intensa per la gara. Fra le due Rosse si è inserito Romain Grosjean, mentre Kimi Raikkonen si è messo alle spalle dell'asturiano. Le E21 sono parse molto competitive nella simulazione di gara con le Pirelli "rosse", anche se con il gommarsi del tracciato sono migliorate Red Bull Racing e Mercedes.

Rispetto al primo turno c'è un salto indietro della McLaren che manifesta le croniche mancanze di carico aerodinamico: Jenson Button è nono ad oltre un secondo dal palo. Seguono le due Force India con Paul di Resta davanti a Sergio Perez e le due Sauber che viaggiano di conserva, mettendo Esteban Gutierrez davanti a Nico Hulkenberg. Le coppie proseguono con quella della Toro Rosso che precede quella Williams.

1. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'38"673 - 31 giri
2. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'38"781 - 30
3. Nico Rosberg - Mercedes - 1'38"797 - 32
4. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'38"844 - 35
5. Felipe Massa - Ferrari - 1'39"114 - 30
6. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'39"2266 - 34
7. Fernando Alonso - Ferrari - 1'39"444 - 31
8. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'39"757 - 33
9. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'39"774 - 29
10. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'40"006 - 34
11. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'40"007 - 34
12. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'40"152 - 31
13. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'40"186 - 33
14. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'40"210 - 34
15. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'40"446 - 30
16. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'40"552 - 26
17. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'41"117 - 35
18. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'41"289 - 34
19. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'42"461 -36
20. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'42"798- 35
21. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - 1'43"108 - 31
22. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'43"441 - 29

www.omnicorse.it