Come da copione: Vince Nico Rosberg il Gran Premio di casa e allunga in classifica mondiale sul compagno di squadra Hamilton, autore comunque di una ottima rimonta fino al terzo gradino del podio dopo essere partito dalle retrovie a causa dei problemi avuti in qualifica per il cedimento di un disco freno.

Il secondo posto finale è invece appannaggio del pilota della Williams Valtteri Bottas, che regala al team inglese il 300° arrivo a podio della sua storia al termine di una corsa davvero positiva e con gli ultimi giri difficilissimi nel tentativo, riuscito, di contenere gli assalti di Hamilton.

 

Gara combattuta anche nelle posizioni seguenti, ricca di lotte e sorpassi. Oltre alla rimonta di Hamilton, spettacolari le azioni in pista e i duelli col coltello tra i denti di Vettel, Alonso, Ricciardo (rispettivamente 4°, 5° e 6° sotto la bandiera a scacchi) ma anche dei piloti a centro gruppo che hanno animato una gara risultata infine davvero divertente.

La zona punti è completata da Hulkenberg, Button, Magnussen e Perez.

Sfortunata ancora una volta invece la corsa di Felipe Massa, potenzialmente tra i protagonisti ma invece costretto a ritirarsi al via per un contatto con Magnussen.

Nel mondiale Nico Rosberg conduce la classifica piloti con 190 punti davanti ad Hamilton a 176, per un distacco quindi di 24 punti. Terzo Ricciardo a 106 davanti ad Alonso con 97 punti, avvicinato da Bottas, ora a quota 91.

 

 

Pos.PilotaTeamGiriDistacco
1 Nico Rosberg Mercedes 67 1:33:42.914
2 Valtteri Bottas Williams-Mercedes 67 +20.7 sec
3 Lewis Hamilton Mercedes 67 +22.5 sec
4 Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault 67 +44.0 sec
5 Fernando Alonso Ferrari 67 +52.4 sec
6 Daniel Ricciardo Red Bull Racing-Renault 67 +52.5 sec
7 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 67 +64.1 sec
8 Jenson Button McLaren-Mercedes 67 +84.7 sec
9 Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 66 +1 Giro
10 Sergio Perez Force India-Mercedes 66 +1 Giro
11 Kimi Raikkonen Ferrari 66 +1 Giro
12 Pastor Maldonado Lotus-Renault 66 +1 Giro
13 Jean-Eric Vergne STR-Renault 66 +1 Giro
14 Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 66 +1 Giro
15 Jules Bianchi Marussia-Ferrari 66 +1 Giro
16 Kamui Kobayashi Caterham-Renault 65 +2 Giri
17 Max Chilton Marussia-Ferrari 65 +2 Giri
18 Marcus Ericsson Caterham-Renault 65 +2 Giri
  Adrian Sutil Sauber-Ferrari 47 Testacoda
  Daniil Kvyat STR-Renault 44 +23 Giri
  Romain Grosjean Lotus-Renault 26 +41 Giri
  Felipe Massa Williams-Mercedes 0 Incidente