Vigilia del GP el Canada per la Ferrari. In occasione della gara nel continente americano sullo storico tracciato di Montreal, il finlandese Kimi Raikkonen "compirà" i duecento Gran Premi disputati. “Mi hanno detto che il Gran Premio del Canada di questo fine settimana sarà il duecentesimo della mia carriera. Questo dimostra quanto voli il tempo” – ha detto il pilota della Scuderia Ferrari – “Per quel che mi riguarda, io continuerò a spingere al massimo. I numeri non cambiano niente in verità, ma questa è senza dubbio una pietra miliare della carriera cui guarderò con orgoglio anche nei prossimi anni”.

A Montreal la Ferrari porterà una serie di modifiche alla F 14 T per meglio adattarsi alle caratteristiche della pista e riferite anche al normale svilupo della monoposto che riceve uno step evolutivo già contemplato dai programmi. Si tratta principalmente di un pacchetto aerodinamico specifico per piste da alta velocità, con appendici aerodinamiche a bassa resistenza per non penalizzare la velocità di punta. Sempre a livello aerodinamico dovrebbe essere portato un fondo vetura modificato per migliorare l'efficienza della monoposto anche nei momenti di trasferimento di carico e studiato per avere un comportamento il più possibile costante.

Altri interventi sono stati concentrati sul fronte motore. Diverse mappature utili per sfruttare meglio la componente elettrica del Mgu-H e l'utilizzo di una nuova versione del carburante potrebbero consentire una discreta iniezione di potenza, compatibilmente con l'evoluzione che non consente modifiche srutturali al motore per regolamento.

Infine, ma non meno importanti, compariranno modifiche alle prese d'aria dei freni, importanti anche ai fini aerodinamici ma anche per migliorare le frenate, molto importanti e decisive a Montreal per le prestazioni ma soprattutto per le intense sollecitazioni che causano all'impianto.