La "lunga marcia" del mondiale 2005 ha visto contendersi il Titolo, il primo dopo la lunga supremazia Ferrari e soprattutto il primo di quella che potrebbe diventare "L'epoca del dopo Schumacher", tra le due più dotate giovani leve del momento.
Dopo la sfuriata iniziale di Fernando Alonso, abbiamo assistito al determinato recupero di Kimi Raikkonen che ha dovuto però fare i conti con un mezzo che è stato croce e delizia delle sue prestazioni. Dal canto suo, lo spagnolo ha gestito la situazione fino al trionfo per poi, più libero, contribuire anche al Costruttori.
Le nuove regole hanno poi molto modificato il modo di interpretare il mondiale che, per il metodo di assegnazione dei punti e il tipo di qualificazione, tende a premiare l'affidabilità del mezzo e la continuità dei risultati rispetto alla prestazione pura fine a se stessa.
Questo ha comportato un'attenta pianificazione della stagione da parte dei teams.
Ogni team serio pretendente al Titolo Mondiale ha dovuto strutturarsi "a monte" e pensare la stagione in arrivo proprio in funzione di queste realtà, sin dalla iniziale concezione della monoposto e sin dai primi chilometri di pista.
NB1 Per ogni team viene proposta una tabella riassuntiva dei risultati ottenuti dai piloti in prova e in gara. Nelle prove, i valori tra parentesi si riferiscono a piazzamenti condizionati da penalizzazioni, retrocessioni o qualificazioni non completate. In gara il punteggio complessivo ottenuto precede l'elenco dei singoli risultati.
NB2 A fine tabelle sono riportati dei grafici esplicativi dell'andamento della stagione appena terminata, molto interessanti per comprendere meglio quanto avvenuto nel Mondiale 2005 di Formula 1.
FERRARI
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
1
|
Michael Schumacher | P |
-
|
(19°) | 13° | 2° | 13° | 8° | 8° | 10° | 2° | 5° | 3° |
9°
|
5° | 1° | (19°) | 6° | 6° | 7° | 14° | 6° |
-
|
G | 62 | R | 7° | R | 2° | R | 7° | 5° | 2° | 1° | 3° | 6° | 5° | 2° | R | 10° | R | 4° | 7° | R | |
2
|
Rubens Barrichello | P |
-
|
11° | 12° | (20°) | 9° | (16°) | 10° | 7° | (20°) | 7° | 5° | 5° | 15° | 7° | 11° | 7° | 12° | 9° | 9° | 8° |
-
|
G | 32 | 2° | R | 9° | R | 9° | 8° | 3° | 3° | 2° | 9° | 7° | 10° | 10° | 10° | 12° | 5° | 6° | 11° | 12° |
La lunga supremazia espressa dal team del Cavallino negli ultimi anni è repentinamente e improvvisamente terminata.
Le modifiche al regolamento relativi all'uso di un solo treno di gomme durante tutta la gara hanno rimescolato le carte e Ferrari e Bridgestone non hanno saputo realizzare un paccheto sufficientemente competitivo.
L'alternanza dei risultati con qualche buona prestazione (escludendo gli eccezionali eventi verificatisi a Indy) in una stagione in genere deludente, dimostrano l'infruttuosa ricerca di una soluzione e la difficoltà a comprendere le vere ragioni di una sconfitta.
Le gomme ma anche la telaistica e l'aerodinamica, ovvero la monoposto nel suo complesso, sono da ritenersi i maggiori imputati; da non dimenticare inoltre i problemi subiti per un cambio troppo miniaturizzato e le temperature di esercizio sempre al limite che hanno influenato lo sviluppo della F2005 per molte settimane.
Il finale di stagione è stato un crepuscolo mentre il team ha cercato di penare alla stagione successiva.
B.A.R.
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
3
|
Jenson Button | P | - | 8° | 9° | 11° | 3° | - | - | 13° | 1° | 3° | 7° | 2° | 2° | 8° | .13° | 3° | 8° | 4° | 2° | 4° |
-
|
G | 37 | 11° | R | R | SQ | ES | ES | 10° | R | R | 4° | 5° | 3° | 5° | 5° | 8° | 3° | 7° | 5° | 8° | |
4
|
Takuma Sato | P | - | (20°) | - | 13° | 6° | - | - | 16° | 6° | 8° | 4° | 7° | 8° | 8° | (20°) | 4° | 10° | (20°) | 5° | 17° |
-
|
G | 1 | 14° | - | R | SQ | ES | ES | 12° | R | R | 11° | 16° | 12° | 8° | 9° | 16° | R | 10° | SQ | R | |
4
|
Anthony Davidson | P | - | - | 15° | - | - | - | - | - | - | - |
-
|
- | - | - | - | - | - | - | - | - |
-
|
G | 0 | - | R | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Solo a stagione inoltrata la B.A.R. è tornata ai livelli prestazionali dello scorso anno.
L'avvio del campionato è stato invece molto deludente e ha compromesso il piazzamento conclusivo in classifica Costruttori.
Nell'anno che poteva rappresentare il decisivo salto tra le grandi, l'inaffidabilità ha bloccato ogni ambizione della squadra. A Imola inoltre le vetture sono state trovate irregolari ed è scattata la giusta squalifica e l'esclusione nei due Gran Premi successivi.
La stagione 2005 è iniziata per la B.A.R. solo dal Canada con la Pole di Button; il primo piazzamento a punti è giunto solo a Magny Cours e da quel momento le prestazioni e i risultati sono tornati ad essere molto positivi.
Se Button è riuscito a ben figurare, molto deludente è stata la stagione del giapponese Sato, incorso anche in molti errori di guida.
RENAULT
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
5
|
Fernando Alonso | P | - | 13° | 1° | 1° | 2° | 3° | 2° | 6° | 3° | 6° | 1° | 1° | 3° | 6° | 3° | 2° | 4° | 1° | 16° | 1° |
-
|
G | 133 | 3° | 1° | 1° | 1° | 2° | 4° | 1° | R | R | 1° | 2° | 1° | 11° | 2° | 2° | 2° | 3° | 3° | 1° | |
6
|
Giancarlo Fisichella | P | - | 1° | 3° | 10° | 12° | 6° | 4° | 9° | 4° | 4° | 6° | 6° | 4° | 9° | 2° | 8° | (13°) | 3° | 3° | 2° |
-
|
G | 58 | 1° | R | R | R | 5° | 12° | 6° | R | R | 6° | 4° | 4° | 9° | 4° | 3° | R | 5° | 2° | 4° |
Competere per il Mondiale significa soprattutto essere affidabili oltre che competitivi.
L'avvio deciso della stagione ha fruttato molte vittorie e un margine su ogni altro avversario che è stato poi sapientemente gestito.
La R25 si è dimostrata una monoposto ottimamente progettata e costruita, da subito prestazionale e solida.
Nel corso della stagione ha sofferto spesso la Mclaren in termini di prestazioni assolute, ma ha potuto godere delle sue frequenti defaillances e mantenere la leadership sino alla fine.
Risulta davvero impressionante il numero di piazzamenti a podio di Alonso.
Si può ritenere che ad Enstone abbiano ben giocato le carte a disposizione in modo da conquistare entrambi gli allori iridati puntando a raccogliere piazzamenti quando non era possibile fare altrimenti e aggredendo l'avversario quando il Titolo Piloti era già conquistato.
WILLIAMS
N° |
Pilota
|
-
|
P. | Aust | Male | Bahr | S.Ma | Spag | Mona | Euro | Cana | Usa | Franc | G.Bre | Germ | Ungh | Turc | Italia | Belg | Bras | Giap | Cina |
7
|
Mark Webber | P | - | 3° | 4° | 5° | 4° | 2° | 3° | 3° | 14° | 9° | 12° |
11°
|
6° | 16° | 7° | 14° | 9° | 13° | 7° | 10° |
-
|
G | 36 | 5° | R | 6° | 7° |
6°
|
3° | R | 5° | R | 12° | 11° | R | 7° | R | 14° | 4° | R | 4° | 7° | |
8 |
Nick Heidfeld
|
P | - | 7° | 10° | 4° | 8° | (17°) | 6° | 1° | 13° | 15° | 14° | 14° | 7° | 12° | 6° | - | - | - | - | - |
-
|
G | 28 | R | 3° | R | 6° | 10° | 2° | 2° | R | R | 14° | 12° | 11° | 6° | R | - | - | - | - | - | |
8 |
Antonio Pizzonia
|
P | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16° | 15° | 14° | 12° | 13° |
-
|
G | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7° | 15° | R | R | 13° |
Mentre la Ferrari perdeva la sua supremazia, la competizione per raccoglierne l'eredità e gli onori è stata appannaggio di altri.
La Williams invece è rimasta indietro, tanto che lo stesso accordo tra il team e la BMW è clamorosamente saltato.
Bilancio disastroso quindi per la squadra inglese che non ha saputo trovare il bandolo della matassa nonostante, e forse proprio per questo, i numerosi aggiornamenti aerodinamici testati direttamente in gara.
Salvo sporadiche occasioni, anche i piloti non sono stati in grado di far la differenza e porre rimedio alla difficile situazione. Nel bilancio qualche buon risultato nella prima parte della stagione, poi il crollo e un 5° posto in classifica assolutamente da buttare.