
“Questa partnership tecnica rappresenta un significativo passo avanti per il miglioramento prestazionale della HRT e siamo molto felici di farlo insieme ad una compagnia di engineering e aun team come la Williams, che ha un palmares e una storia incredibili,” commenta il team principal Colin Kolles.
Il direttore generale della Williams, Alex Burns, spiega: “E’ una partnership logica, data la comune relazione della Williams e della Hispania con la Cosworth. La tecnologia dei nostri cambi si è costantemente dimostrata competitiva ed affidabile, perciò questo accordo sarà uno sviluppo positivo per entrambe le organizzazioni.” La tecnologia del cambio Williams è semi-automatica, elettro-idraulica, seamless shift a sette marce.
Il comunicato ufficiale rivela che l’accordo durerà “per il ciclo di vita dell’attuale tecnologia dei motori Cosworth,” che probabilmente significa fino alla fine dell’attuale regolamento tecnico sui propulsori prevista per fine 2012. Il che indicherebbe anche che non è in previsione un cambio di motori in nessuno dei due team per altri due anni.
L’annuncio rappresenta un importante segnale di vita per la squadra spagnola, il cui futuro è stato più volte messo in dubbio negli ultimi mesi dopo l’attardarsi della firma con la Toyota, con cui è in trattativa per un accordo che metterebbe finalmente in cassaforte l’avvenire tecnico del team.
Lo stesso Bernie Ecclestone ha recentemente criticato in maniera pesante le nuove squadre ai microfoni del “Financial Times”, definendole degli “sciancati che non fanno nulla per noi, imbarazzanti”. Anche Bruno Senna, l’unico pilota ad aver mantenuto il suo sedile in quasi ogni gara alla Hispania, starebbe infatti cercando un posto in un altro team per la prossima stagione.