I protagonisti del mondiale rally arrivano sui bellissimi sterrati Sardi. Le “ostilità” cominceranno oggi 08/06 con lo shakedown di Olmedo per poi spostarsi ad Alghero per la cerimonia di partenza e la successiva prova spettacolo di Ittiri.
Venerdì 09 sono previsti 125 km di prove speciali, con il doppio passaggio sulla ps Monte Olia; sabato 10 gli equipaggi dovranno affrontare 143 km di speciali, dove spicca il doppio passaggio sulla ps Monte Lerno ed infine domenica 11 restano gli ultimi 42 km con la ps Sassari che è anche la power stage (trasmessa in diretta).
La classifica mondiale vede primeggiare Sébastien Ogier con 128, seguito da Thierry Neuville con 106 punti, poi Jari-Matti Latvala con 88 punti ed Ott Tanak con 83 punti.
Arrivati a questo punto del mondiale, tutti i costruttori impegnati nel WRC hanno vinto almeno una gara: Ford ha primeggiato a Montecarlo e Portogallo, Toyota in Svezia, Citroen in Messico e Hyundai in Corsica ed Argentina.
Oltre alla bellezza delle prove speciali (e del contesto ambientale), ulteriore motivo di interesse, è il debutto di Andreas Mikkelsen con la Citroen C3 WRC Plus: il forte pilota norvegese (con alle note Anders Jaeger) infatti prenderà il posto di Lefebvre. Altro giovane da tenere d'occhio, sarà Esapekka Lappi sulla Toyota Yaris WRC: dopo aver debuttato in Portogallo sulla WRC giapponese, c'è curiosità di vedere se riuscirà a stare in scia ai big.
Per quando riguarda il capitolo gomme, la Michelin porterà le LTX Force H4 (hard) e S5 (soft) per le Wrc e le Latitude Cross H90 e S80 per il Wrc-2; i piloti del WRC avranno a disposizione 28 gomme (più altri 4 per lo shakedown), mentre quelli del WRC-2 avranno a disposizione 26 gomme (più altri 4 per lo shakedown).