Il 2017 si preannuncia una sorta di anno zero per il mondiale rally. Nuove regole (sportive e tecniche), nuove vetture ed importanti movimenti di mercato tra i piloti, dovrebbero rendere questa stagione molto incerta (almeno sulla carta).

Il ritiro di VW ha di fatto ravvivato il mercato piloti che invece sembrava già definito: Ogier, il dominatore delle ultime quattro stagioni, ha scelto la Ford (dopo aver provato la nuova Yaris); Latvala si è accasato con Gazoo Toyota (team a forte impronta Finlandese); Mikkelsen è stato l’unico a “retrocedere” in quanto correrà nel WRC2 con la Skoda R5 ufficiale.

Dal punto di vista tecnico, i motori delle WRC 2017 hanno una flangia del turbo allargata da 34 a 36 millimetri, mentre la pressione del turbo arriva ad un massimo di 2,5 bar. Queste modifiche permetteranno di passare a potenze (teoriche) di circa 300-320 cv della stagione 2016, ai 380-400 cv per le WRC Plus. Il nuovo regolamento tecnico prevede anche una riduzione del peso minimo di 25 chilogrammi, la reintroduzione del differenziale centrale a controllo elettronico e la possibilità di avere una larghezza massima di 1875 millimetri (fino al 2016 erano 1820 millimetri), ala posteriore fissa di dimensioni generose.

Dal punto di vista del regolamento sportivo, i piloti con priorità P1 il primo giorno entreranno in prova speciale seguendo l’ordine di classica del mondiale piloti; nella seconda e terza giornata di gara, i primi 10 partiranno con ordine inverso. Viene abbandonata la formula che era penalizzate per il leader mondiale, soprattutto nei rally su terra asciutta (il primo a partire “spazzava” la ps ed aveva minor aderenza).

Modificato anche il punteggio della Power Stage: adesso verranno premiati cinque piloti (prima erano tre) con il seguente punteggio: 5, 4, 3, 2, 1 punti.

Il Consiglio Mondiale ha anche ratificato l'istituzione del "Trofeo WRC" riservato ai piloti che useranno le "vecchie" WRC 2016: varranno presi in considerazione sei risultati tra i sette eventi a cui parteciperanno.

Il mondiale Junior WRC si disputerà utilizzando le Ford Fiesta R2 curate dalla M-Sport (subentrando a Citroen).

Il mondiale 2017 inizierà come di consueto dal Rallye di Montecarlo il 19 - 22 Gennaio e si articolerà in 13 appuntamenti.

 

1. Monte-Carlo 19 - 22 January
2. Sweden 9 - 12 February
3. Mexico 9 - 12 March
4. France 6 - 9 April
5. Argentina 27 - 30 April
6. Portugal 18 - 21 May
7. Italy 8 - 11 June
8. Poland 29 June - 2 July
9. Finland 27 - 30 July
10. Germany 17 - 20 August
11. Spain 5 - 8 October
12. Great Britain 26 - 29 October
13. Australia 16 - 19 November