Sul circuito di Laguna Seca la Francia si è aggiudicata il primo campionato del mondo dell'A1 Grand Prix. A Nicolas Lapierre è bastato arrivare secondo nella gara sprint per aggiudicarsi i punti necessari a vincere matematicamente il campionato. La Svizzera che ha schierato Giorgio Mondini al posto di Neel Jani impegnato nel Gran Premio di F1 del Bahrain come terzo pilota della scuderia Toro Rosso, ha guadagnato solo un sedicesimo ed un tredicesimo posto nelle due gare uscendo definitivamente dalla corsa per il titolo. En plein di Salvador Duran che ha regalato al Messico le prime vittorie dell'anno. Nella prima gara è scattato in testa dalla pole positioni e ha conservato il primo posto fino al traguardo, nella seconda gara ha approfittato dell'uscita di Lapierre per vincere di nuovo.Il francese che si è reso protagonista di due sorpassi spettacolari all'esterno ai danni del pilota messicano, non è riuscito ad eguagliare le sette vittorie del compagno di squadra Premat che potrà allungare nella prossima gara in Cina. Movimentata la prima gara che si è corsa sul bagnato, con uscite di strada, sorpassi e lotte tra i piloti impegnati a controllare le auto senza tutti gli aiuti elettronici abituali sulle vetture di Formula 1.
Seconda gara più calma e meno spettacolare ma con la pecca dei soccorsi che hanno impiegato parecchio a rimuovere le varie auto ferme lungo il tracciato, lasciando invece in posizione pericolosissima le auto della Repubblica Ceca e della Cina per non spezzare ancora la gara ormai a pochi giri dalla fine con l'entrata di una ennesima safety car. Primo podio per la Germania con Timo Scheider che ha resistito bene senza più overboost a disposizione all'attacco di Robbie Kerr che si è dovuto accontentare del terzo posto. Verstappen è stato penalizzato da due drive-through, il primo per aver superato il limite di velocità nella corsia dei box, il secondo per aver tagliato l'uscita dei box dopo aver perso il controllo dell'auto. In occasione del secondo drive-through l'olandese imbufalito si è ritirato definitivamente. Fortunoso settimo posto per l'Italia nella gara lunga con Massimiliano Papis che giova dei ritiri dei concorrenti che lo precedevano per entrare nella zona punti.

Classifica gara sprint

  1. Messico - S. Duran - 31.07.422
  2. Francia - N. Lapierre - 31.09.193
  3. Portogallo - A. Parente - 31.15.462
  4. Gran Bretagna - R. Kerr - 31.20.213
  5. Irlanda - R. Firman - 31.31.812
  6. Canada - P. Carpentier - 31.33.449
  7. Germania - T. Scheider - 31.33.838
  8. Nuova Zelanda - M. Halliday - 31.37.896
  9. USA - B. Herta - 31.38.456
  10. Australia - R. Briscoe - 31.42.069
  11. Sud Africa - S. Simpson - 31.43.393
  12. Austria - M. Lauda - 31.59.182
  13. Brasile - C. Fittipaldi - 32.01.622
  14. Olanda - J. Verstappen - 32.02.688
  15. Pakistan - A. Khan - 32.05.098
  16. Svizzera - G. Mondini - 32.07.900
  17. Cina - T. Jiang - 32.20.430
  18. Repubblica Ceca - T. Enge - 15 Giri
  19. Italia - M. Papis - 15 Giri
  20. Indonesia - A. Mikola - 12 Giri
  21. Libano - G. Rahal - 9 Giri
  22. Malesia - A. Yoong - 7 Giri

Classifica gara lunga

  1. Messico - S. Duran - 1.00.52.974
  2. Germania - T. Scheider +2.042
  3. Gran Bretagna - R. Kerr +3.117
  4. Portogallo - A. Parente +10.420
  5. Canada - P. Carpentier +14.183
  6. Irlanda - R. Firman +20.805
  7. Italia - M. Papis +23.199
  8. Australia - R. Briscoe +24.236
  9. Austria - M. Lauda +29.229
  10. Malesia - A. Yoong +30.072
  11. Pakistan - A. Khan +31.391
  12. Nuova Zelanda - M. Halliday +31.977
  13. Svizzera - G. Mondini + 2 Giri
  14. Francia - N. Lapierre + 3 Giri
  15. USA - B. Herta + 3 Giri
  16. Repubblica Ceca - T. Enge + 6 Giri
  17. Cina - T. Jiang + 7 Giri
  18. Brasile - C. Fittipaldi + 11 Giri
  19. Indonesia - A. Mikola + 12 Giri
  20. Libano - G. Rahal + 13 Giri
  21. Olanda - J. Verstappen + 23 Giri
  22. Sudafrica - S. Simpson + 37 Giri

Prossima ed ultima gara in Cina, il 2 aprile prossimo.
(GPX.it)