"Aspetto sempre con grande interesse di andare in Canada. Montreal è una bella città, c’è un’atmosfera animata. E’ un luogo gradevole e ho buoni ricordi : vinsi nel 2001 e giunsi secondo nel 2003," ha detto Ralf.
"Il circuito è uno dei migliori della stagione. Tecnicamente è esigente perché mischia grosse frenate con lunghi rettilinei. La squadra ha preso tutto questo in considerazione per svolgere i preparativi, abbiamo effettuato delle modifiche per questa corsa, con un pacchetto aerodinamico totalmente diverso rispetto a Monaco. Ovviamente spero che qui andrà molto meglio," ha aggiunto il tedesco.
Jarno Trulli ha dovuto aspettare la sua quarta partecipazione alla gara canadese per vedere la bandiera a scacchi, il pescarese giunse sesto nel 2000 con la Jordan. Di nuovo sesto nel 2002 con una Renault, è nella stessa posizione che Jarno ha tagliato il traguardo l’anno scorso.
"Apprezzo davvero questo Gran Premio, è una delle mie corse preferite perché l’atmosfera a Montreal è sempre fantastica. Spero che vivremo un weekend migliore rispetto a Monaco che è stato difficile a causa dei problemi incontrati in qualifica.
Ma Montreal è un tipo di tracciato completamente diverso, con altre esigenze per la macchina, in particolare i freni," ha spiegato Trulli.
"Sono sicuro che saremo più competitivi rispetto a Monaco e spero di battermi in testa al plotone. Sono due gare che non segniamo punti, per cui siamo molto motivati per raccoglierne in Canada. L’anno scorso lì ho realizzato una delle gare più belle della mia stagione. Sono ottimista di poter ottenere un bel risultato," ha proseguito il nostro portacolori.
"Per me il GP del Canada è la seconda miglior corsa dopo Monaco. Siamo in mezzo ad una città ed i canadesi sono molto accoglienti. Sarà la prima volta in cui utilizzeremo il pacchetto aerodinamico per i tracciati a carico medio-basso : è composto da nuovi alettoni anteriori e posteriori e da altri piccoli cambiamenti che cercheremo di massimizzare nelle prove libere di venerdì. Prevediamo di usarlo anche ad Indianapolis. Il circuito di Montreal è molto esigente per i freni. Abbiamo alcuni miglioramenti che aiuteranno l’efficacia aerodinamica ed il raffreddamento," ha concluso Pascal Vasselon, responsabile dello staff tecnico.
www.f1-live.com