Infine, una notazione sulla "svolta ambientalista" che sta vivendo il Circus. "L’introduzione di una piccola percentuale di componenti bio nel carburante usato," riprende Symonds, "anticipa le norme stradali che saranno in vigore dal 2010. C’e' da aspettarsi che su queste tematiche la F1 giochera' un ruolo da leader. D’altronde, anche se non lo sanno in molti, sono oltre dieci anni che si muove in anticipo, utilizzando miscele a basso contenuto di zolfo molto prima del loro arrivo nelle pompe di benzina".
Infine, la tanta chiacchierata centralina unica e l’abolizione dei principali aiuti alla guida, con l‘attenzione che tornera' a concentrarsi sul versante della messa a punto meccanica. "Trascorreremo piu' tempo in pista alla ricerca di una buona stabilita' in frenata," aggiunge Symonds. "Ci occuperemo a tratti anche della trazione, anche se questo aspetto competera' maggiormente al pilota. I controlli elettronici erano un di piu', non sostituti di un modo corretto di maneggiare la vettura. Alle nostre monoposto abbiamo sempre cercato di conferire un buon assetto di base".
www.f1grandprix.it