
"Nei primi due giorni del test, abbiamo girato sulla configurazione breve del Paul Ricard, le cui caratteristiche impongono una deportanza elevata e basse velocità come il tracciato cittadino di Monaco. Abbiamo sfruttato il test per saggiare l’efficacia del pacchetto aerodinamico per Monaco, dopo i ritocchi agli ultimi sviluppi utilizzati al Gran premio di Spagna. "
"La guidabilità è un fattore molto importante a Monaco, una pista così ricca di curve lente nelle quali il pilota deve avere la massima fiducia nell’assetto della macchina per evitare di perdere tempo in fase di uscita, quindi abbiamo lavorato moltissimo sotto questo aspetto. Abbiamo anche provato la nuova mescola super morbida della Bridgestone e le indicazioni raccolte ci suggeriscono che questa gomma avrà il buon rendimento delle option durante il weekend di gara."
"La storia e il profilo del Gran premio di Monaco sono di tale livello da conservare molti degli aspetti tradizionali della gara inaugurale svoltasi nel lontano 1929. La più particolare di queste peculiarità è l’allungamento del weekend di gara a quattro giorni, con le macchine che scendono in pista un giorno prima del solito, ovvero il giovedì."
www.f1-live.com