Ecco un documento: OmniCorse.it è in grado di mostrarvi la strisciata che Fernando Alonso ha lasciato sull'asfalto del circuito di Barcellona prima di sbattere contro il muro di protezione all'uscita della curva 3 con la sua McLaren MP4-30 Honda. (continua...)

Ieri sera prima di lasciare il tracciato catalano siamo andati in pista per ispezionare il punto dell'impatto che ci è stato indicato da un testimone e abbiamo trovato una sorpresa molto interessante, certamente utile a fare un po' di chiarezza sul "misterioso" incidente del campione spagnolo.

Dopo essersi accorto che c'era qualcosa che non andava, Fernando ha cercato di condurre la sua McLaren sul lato destro della pista, fuori dalla traiettoria. Il pilota non è stato colto da alcuna scossa elettrica perché le tracce sulla pista mostrano chiaramente che ha frenato e si può notare che la pressione sul pedale aumenta man mano che si avvicina verso la barriera. Una persona sottoposta ad una scarica di alta tensione resta "fulminato" e non è in grado di agire nell'abitacolo.

Ma l'aspetto che più deve fare riflettere è il fatto che sia visibile solo una striscia nera: è il segno che a frenare è stata solo la ruota destra, mentre sul lato sinistro non c'è alcuna traccia. Diventa plausibile, quindi, pensare ad una rottura meccanica. Causata da cosa? Non lo sappiamo e la McLaren non ha dato alcuna indicazione chiudendosi a riccio.

L'immagine lascia pensare che Fernando non fosse nella condizione di cambiare direzione, come se ci fosse una sopensione rotta o il servosterzo non fosse funzionante per un problema elettro-idraulico. Non appena la McLaren è arrivata sull'erba ha leggermente piegato a destra arrivando al muro con un brutto angolo di impatto che giustifica le conseguenze che la botta ha causato.

Fernando Alonso ha detto ai suoi amici di ricordare tutto e di non aver perso conoscenza, ma l'impatto a suo dire sarebbe stato impressionante se rapportato alla bassa velocità (contro la barriera dovrebbe aver urtato a non oltre 100 km/h). Lo spagnolo ha rivelato di aver sentito la spina dorsale in trazione e ha percepito una scarica alla colonna che lo ha agitato molto, temendo che potessero esserci dei danni che, per fortuna, sono stati scongiurati.

L'impatto, quindi, è stato tale da superare la soglia di 15 G che attiva il sensore FIA posto nell'abitacolo: la MP4-30, poi, è scivolata lungo il muro e si è fermata dove poi sono intervenuti i soccorsi. Tocca alla McLaren, quindi, fare chiarezza sul botto, perché a questo punto si possono cancellare tutte le ipotesi fantasiose che abbiamo letto ieri: c'è stato un cedimento meccanico.

www.omnicorse.it