(... continua)
Con le nuove FW26, il team di Grove si è focalizzato sulle regolazioni meccaniche ma anche sull’affidabilità del motore effettuando lunghe serie di giri. Quanto alla FW25 è servita a testare i pneumatici Michelin e ad effettuare simulazioni di partenza. Mercoledì la squadra corse ha raggiunto quella prove per svolgere qualche simulazione di rifornimento sulla monoposto guidata da Montoya.
"E’ stata un’altra settimana molto produttiva per la squadra. Siamo progrediti bene con la FW26. I piloti si sono concentrati sulle regolazioni e sull’affidabilità. Nelson Piquet ha girato con la FW25 per familiarizzarsi col circuito di Barcellona e ci ha fornito dei dati utili," ha commentato Sam Michael, ingegnere capo.
"Questa settimana di prove a Barcellona è stata intensa per la squadra. Nel corso di questa settimana abbiamo lavorato sulle regolazioni del motore e sul miglioramento del funzionamento del sistema di controllo di trazione. Inoltre abbiamo anche effettuato alcune simulazioni di partenza e un weekend di gara completo. In quest’ultima simulazione non abibamo avuto alcun problema col motore e dunque siamo molto contenti di ciò che è stato fatto," ha aggiunto Mario Theissen, direttore della BMW Motorsport.
Barcellona - 06/02/2004
A. Pizzonia - Williams-BMW FW26 - 1'15"080 - 114 giri
J.P. Montoya - Williams-BMW FW26 - 1'15"223 - 82 giri
Barcellona - 05/02/2004
J.P. Montoya - Williams-BMW FW26 - 1'14"804 - 50 giri
A. Pizzonia - Williams-BMW FW26 -1'15"112 - 51 giri
N. Piquet - Williams-BMW FW25 -1'15"809 - 51 giri
Barcellona - 04/02/2004
R. Schumacher - Williams-BMW FW26 - 1'14"679 - 51 giri
M. Gené - Williams-BMW FW25 -1'14"997 - 64 giri
J.P. Montoya - Williams-BMW FW26 - 1'15"590 - 41 giri
Barcellona - 03/02/2004
M. Gené - Williams-BMW FW26 -1'15"129 - 52 giri
R. Schumacher - Williams-BMW FW26 - 1'15"206 - 77 giri
N. Piquet - Williams-BMW FW25 - 1'16"431 - 67 giri
Barcellona - 02/02/2004
M. Gené - Williams-BMW FW26 -1'15"302 - 59 giri
R. Schumacher - Williams-BMW FW26 - 1'16"016 – 64 giri