1. L'articolo 6.5.4 del regolamento tecnico della FIA dice che la benzina a bordo non puo' essere piu' fredda di 10 gradi centigradi rispetto alla temperatura ambientali.
2. Non c'e' nessuna fonte specifica per la misurazione della temperatura ambientale, e non c'e' nessun sensore omologato per rilevare la temperatura della benzina immessa e per quella presente in vettura.
3. Meteo France, che fornisce la temperatura ufficiale alla FIA ed ai team di Formula 1, ha registrato una temperatura massima nel corso del Gran Premio del Brasile di 33 gradi centigradi.
4. La piu' bassa temperatura registrata dai sensori di precisione nel serbatoio della Williams e nella linea di rifornimento nelle sue vetture e' stata di 31 gradi centigradi e 35 gradi centigradi.
5. Di conseguenza, come rilevato dai commissari, non c'e' stata alcuna violazione del regolamento
6. Tutte i pronunciamenti e le opinioni espresse nelle riunioni dei Team Manager e in altre discussioni in materia sono coerenti con questo, ossia con la versione offerta dalla Williams in Corte d'Appello.
Questi fatti vanno a sostegno della decisione dei commissari in Brasile. La Williams e' stata soddisfatta di potere presentare questi fatti alla ICA e veder confermata la decisione, ossia che entrambe le Williams erano legali nel corso del Gran Premio. Nello specifico, l'appello e' risultato inammissibile poiche' McLaren non ha seguito la via corretta e non ha fatto seguire una procedura chiaramente documentata di protesta.
www.f1grandprix.it