Ferrari 614La Ferrari non ripudierà la sospensione anteriore pull rod sulla monoposto 2013. Ad ammetterlo è stato Pat Fry , il direttore tecnico della squadra del Cavallino rampante, in un incontro con alcuni giornalisti. L’ingegnere inglese ha difeso l’interessante soluzione introdotta con coraggio sulla F2012 e che altre squadre, come McLaren e Lotus, non hanno escluso che possano vedersi sulla monoposto del prossimo anno. (continua...)



La squadra di Maranello, quindi, potrebbe fare scuola con una geometria delle sospensioni che era andata in disuso per l’adozione di musi alti e che è tornata prepotentemente d’attualità quest’anno con l’obbligo di abbassare il “naso” per l’adozione del famoso scalino fra telaio e musetto.

Il capo progettista per la F2012, il greco Nikolas Tombazis, ha scelto uno schema di sospensione che ha permesso di abbassare il baricentro, perché gli ammortizzatori e le barre di torsione sono collocate più in basso, ma il vero vantaggio è stato di natura aerodinamica perché sul lato porta-mozzo della sospensione non c'è il puntone a infulcrarsi fra gli attacchi dei bracci inferiori per cui il flusso d'aria indirizzato verso il diffusore posteriore è molto più pulito e meno perturbato.

Gli specialisti del Cavallino avrebbero sviluppato un’evoluzione del concetto che dovrebbe evitare le variazioni di carreggiata che si sono verificate quest’anno sulla F 2012 in frenata, rendendo più stabile il comportamento della monoposto nello sfruttamento delle gomme anteriori Pirelli.

Pat Fry, inoltre, ha spiegato anche di non essersi pentito di non aver sviluppato di Doppio DRS sulla F2012: la soluzione è stata vagliata dai tecnici aerodinamici di Maranello, ma non è mai stata realizzata e provata sulla Rossa.

Mercedes e Lotus hanno investito tempo e risorse in questa soluzione tecnica e non hanno mai tratto grandi vantaggi dal sistema che è complicato da mettere a punto, mentre la Red Bull Racing è riuscita ad integrare la trovata nel pacchetto della RB8, senza che sia diventata determinante nelle prestazioni vincenti di Sebastian Vettel. Il Super DRS che si attiva con l’apertura dell’ala mobile sarà vietato nel 2013, mentre la FIA autorizzerà i sistemi passivi.

www.omnicorse.it