
Il giovane pilota francese ha svolto una sessione incentrata sulla preparazione della prima gara della GP2 Series, al via ad Istanbul il prossimo 8 maggio, in concomitanza con la quarta prova del Campionato del Mondo di Formula 1. Girare sugli oltre 5000 metri del tracciato toscano, dove innovazione tecnologica e sicurezza convivono alla perfezione, rappresenta per i piloti della FDA un’esperienza emozionante e molto istruttiva. “Per questo stage abbiamo scelto il Mugello perché, con i suoi sali e scendi continui, i suoi lunghi rettilinei ma anche le sue curve particolarmente impegnative, offre numerose opportunità di apprendimento in condizioni di sicurezza”, ha spiegato il responsabile del programma Luca Baldisserri al termine della sessione.
Lo stesso Jules Bianchi ha confermato di apprezzare molto questo tracciato così tecnico e allo stesso tempo così divertente, che “mette molto alla prova chi guida offrendo allo stesso tempo numerosi spunti di miglioramento”.
La giornata di oggi ha inoltre offerto l’opportunità a Davide Rigon (nella foto), collaboratore dell’accademia per lo sviluppo del simulatore, di misurarsi al volante di una Formula 1: “Provare una vera monoposto”- ha commentato entusiasta il pilota di Thiene al suo rientro ai box- “dopo tanto lavoro al simulatore è un’esperienza davvero utile per approfondire lo sviluppo della vettura che ho svolto, sino ad ora, soprattutto a livello virtuale”.
Mentre Jules e Davide si confrontavano con gli ingegneri per analizzare i propri progressi, altri due allievi della scuola – Brandon Maisano e Raffaele Marciello- impegnati nel campionato Formula 3 Italia, si sono sottoposti ad una sessione di test con i rispettivi team in preparazione alla prima gara in programma presso l’Autodromo di Franciacorta, il prossimo 15 maggio.
Domani l’Accademia Ferrari si trasferirà sul circuito di Fiorano dove Marciello e Maisano proseguiranno il proprio apprendistato sulla Formula 3, alternandosi con Nicolas Costa, vincitore di uno stage per essersi distinto nel 2010 nel campionato Fiat Formula Futura. Il pilota brasiliano, dopo aver svolto la regolare preparazione fisica e mentale a cui si sottopongono gli allievi della FDA, domani potrà misurarsi al volante della Formula Abarth, come riconoscimento per i risultati raggiunti nella passata stagione.