La Scuderia Ferrari Marlboro si è assicurata il suo primo podio della stagione, grazie alla guida determinata di Kimi Raikkonen arrivato terzo, mentre Felipe Massa ha concluso dietro di lui, per dare alla Scuderia il miglior risultato finale della stagione. Questo risultato concreto vede la squadra salire al quarto posto del Campionato Costruttori. La stagione incredibile di Jenson Button continua con la quinta vittoria in sei gare per il pilota inglese mentre il suo compagno della Brawn, Rubens Barrichello, è arrivato secondo. (continua...)
Sulla griglia di partenza, Kimi partiva dalla prima fila, al secondo posto, e Felipe era sul lato della prima piazza, al quinto posto. Button era in pole position con la sua Brawn, mentre Kimi partiva con un minor carico di carburante rispetto all’inglese. Glock prendeva il via dai box a bordo della sua Toyota.
Button e Barrichello passavano subito in testa, mentre Kimi è scendeva in terza posizione, seguito da Vettel e da Felipe, con il tedesco che quasi mandava la Ferrari fuori pista. A seguire Rosberg, Kovalainen, Webber, Alonso, Nakajima, a chiudere la top ten. Al terzo giro Kimi era a 3.1 secondi dal leader della gara, mentre Felipe a 5.6. Al sesto giro Massa, decisamente più veloce di Vettel, affiancava la Red Bull all’uscita del tunnel, senza riuscire a passare. Un giro più tardi ci riprovava, tagliando la chicane e lasciando strada a Vettel in modo da evitare una sanzione, ma permettendo anche a Rosberg di superare, perdendo così una posizione. Le gomme di Vettel avevano dei problemi e il tedesco si ritrovava a fare da tappo ai piloti che lo seguivano, lasciando scappare le due Brawn e Kimi, con il finlandese a 4.7 secondi dal leader Button. Vettel si fermava ai box al decimo giro, permettendo così a Rosberg e Felipe di superarlo. All’undicesimo giro venivano esposte le bandiere gialle, quando Buemi tamponava Piquet, causando il ritiro di entrambi.
Al 12esimo giro e Kimi premeva Barrichello, seguendolo a soli 0.2 secondi. Al giro successivo, Felipe, in quinta posizione, faceva segnare il giro più veloce della gara, mentre Rosberg, quarto, faceva lo stesso un giro più tardi. Kimi si fermava per il primo pit stop al 15esimo, rientrando in settima posizione. Vettel a quel punto era protagonista di un incidente alla Ste Devote al 16esimo giro ed era costretto al ritiro. Barrichello rientravaa ai box. Button rientrava in pista da leader al 17esimo, lasciando la prima posizione a Rosberg ma, cosa più importante, l’inglese riusciva a rientrare in pista davanti a Felipe, quindi i primi tre in questo momento erano Rosberg, Button e Massa. Button e Felipe salivano rispettivamente al primo e al secondo posto, in quanto Rosberg rientrava ai box. Kovalainen era al terzo posto, seguito da Webber, Barrichello e Raikkonen al sesto posto.
Stefano Domenicali: "Il dato più importante di oggi è la conferma della ritrovata competitività della macchina, frutto del grande lavoro che tutta la Scuderia, a casa e in pista, sta facendo in queste settimane, senza lasciarsi distrarre da tutto quello che succede attorno a noi. Non è facile lavorare in queste condizioni e voglio ringraziare tutti per quello che stanno facendo. Oggi abbiamo ottenuto un terzo ed un quarto posto che, considerato anche il difficile inizio di stagione, rappresentano un bel risultato ma non è ancora quello che vogliamo. Il nostro obiettivo è essere davanti e ce la metteremo tutta per riuscirci al più presto. Ovvio che gli altri non rimarranno a guardare ma noi dobbiamo continuare a spingere come abbiamo fatto in quest’ultimo periodo."
Chris Dyer: "Una corsa molto interessante quella di oggi. Alla fine, siamo un po’ delusi ma questo è un buon segno, sia perché fa capire quanta voglia abbiamo di tornare ad essere davanti a tutti sia perché quando si comincia a pensare che si sarebbe potuto fare meglio di un terzo ed un quarto posto allora vuol dire che si è tornati davvero ad essere competitivi. Se non avessimo perso la posizione alla partenza, probabilmente avremmo potuto attaccare Rubens, senza contare il problema avuto nel secondo pit-stop di Kimi nella sostituzione della ruota posteriore destra. Quello che più ci conforta è il passo dimostrato dalla F60, in particolare nella seconda parte della gara quando, pur avendo più benzina dei primi, eravamo spesso più veloci. Siamo molto contenti della prestazione della vettura e siamo fiduciosi di poterla migliorare con i prossimi sviluppi."
www.f1-live.com