E' toccato alla Ferrari portare in pista la prima soluzione approvata dell'Halo, la protezione della testa che è stata proposta alla FIA dai tecnici della Mercedes: come si può notare nell'immagine, Kimi Raikkonen ha girato con la SF16-H dotata di questa soluzione in materiali compositi che rispetta il disegno della soluzione che vi avevamo proposto nell'animazione di Giorgio Piola proposta ad aprile, e che potete vedere sotto. (continua...)

Sarà interessante conoscere quali sono state le prime reazioni del pilota finlandese sulla visibilità dell'Halo, dal momento che l'aureola di carbonio si incerniera alla parte anteriore del telaio con un supporto che nella parte superiore è carenato e mostra una forma triangolare che potrebbe precludere, magari solo in parte, il campo visivo del pilota. L'Halo è fisso e non è removibile una volta montato.

Ieri Sebastian Vettel ha svolto dei test statici nel box, giudicando positivamente la soluzione: il pilota tedesco ha fatto una prova di uscita dall'abitacolo, senza incontrare particolari problemi. L'Halo della Ferrari è realizzato da un tubo in metallo rivestito con una pelle di carbonio: la prima soluzione pesava 10 kg, mentre adesso i tecnici del Cavallino sono scesi a 6 kg.

La Red Bull Racing porterà in pista la sua versione in aprile: l'Halo della squadra di Miltom Keynes sarà chiuso nella parte frontale con un plexiglass che sarà coperto dallo stesso materiale delle visiera a strappo dei piloti

La FIA e i piloti rappresentati da Alexander Wurz, presidente della GPDA, spingono per un'adozione della portezione della testa già dal prossimo anno, mentre Bernie Ecclestone preferirebbe che le monoposto di Formula 1 rimangano totalmente aperte, lasciando una componente di rischio nella corsa.

Guardando la soluzione che la Ferrari ha sperimentato sarà curioso capire quale sarà l'impatto aerodinamico di questo impianto: a prima vista, l'Halo adeguatamente modulato potrebbe aiutare la presa dinamica del motore a pescare un flusso di aria più pulito, mentre potrebbe "oscurare" una parte di ala posteriore.

L'esperimento è stato fatto, segno che si vuole passare dalle parole ai fatti...

www.motorsport.com