Con il gran finale di Interlagos ormai alle porte, giunti all’atto finale di un’avvincente ed imprevedibile stagione, rimangono ancora diverse pedine da collocare nell’affollato scacchiere 2013. Fino ad ora, infatti, soltanto Red Bull, Ferrari, McLaren, Mercedes e Toro Rosso hanno confermato ufficialmente in toto la propria line up piloti per la prossima stagione. Ancora da definire le situazioni in casa Lotus, Williams, Force India, Sauber, Caterham, Marussia e HRT. (continua...)
In casa Lotus si respira un clima di incertezza, nonostante il sontuoso ritorno alla vittoria di Kimi Raikkonen in quel di Abu Dhabi. Nonostante il team abbia già confermato a parole e a video la presenza del finlandese nel 2013, il costo dell’intera operazione potrebbe rivelarsi ben più alto di quanto non fosse stato stimato inizialmente. Secondo il referente Michael Schmidt di “Auto Motor und Sport”, il team di Enstone avrebbe deciso ad inizio anno di attribuire un bonus monetario per ogni singolo punto conquistato dal campione del mondo 2007. Giunti ormai a fine stagione, Raikkonen ha ottenuto la bellezza di 206 punti, frutto di piazzamenti costanti e regolarità nei risultati, portando ad un corrispettivo esborso “più alto del previsto” in termini di premi monetari. Un grattacapo per i bilanci di casa Enstone, un imprevisto che non dovrebbe però gettare seri dubbi sulla permanenza del finlandese in ottica 2013, come lascia intendere il portavoce dello stesso, Riku Kuvajan: “Non so da dove saltino fuori queste notizie, non ho nulla da dire a riguardo“.
Chi invece si ritrova ad affrontare una situazione veramente scottante è l’attuale secondo pilota Lotus, il francese Romain Grosjean. Nonostante un graduale ritorno alla costanza di rendimento e alla correttezza di guida dopo gli sgradevoli episodi di Spa, culminati con la sospensione per il Gran Premio d’Italia, il ginevrino ha voluto chiarire la propria situazione contrattuale all’emittente “RCM sport”: “Al momento non ho firmato alcun contratto. Aspettiamo la fine della stagione”. A gettare ulteriori ombre sulla questione Grosjean è un membro interno al team Lotus, sicuro nel dichiarare alla rivista “Speed Week”: “Il suo posto per il 2013 è tutt’ora a rischio“.
Per quanto riguarda casa Williams, tutto resta ancora da confermare. Pastor Maldonado fino ad ora ha vissuto quasi unicamente del grandioso exploit di Barcellona, risultando poi incostante ed avventato per nove gare consecutive, terminate sempre fuori dai punti nonostante delle qualifiche spesso esaltanti. La grande sponsorizzazione portata dal venezuelano ed il ritorno a risultati positivi negli ultimi appuntamenti, però, dovrebbero assicuragli il sedile per la terza stagione consecutiva. Ad essere molto più in bilico è Bruno Senna; il brasiliano, a cui è mancato il colpo grosso nonostante ben dieci piazzamenti a punti contro i soli quattro del compagno, potrebbe essere rimpiazzato dall’attuale terzo pilota, il giovane finlandese Valtteri Bottas. Il direttore esecutivo Williams, Toto Wolff, non vuole sbilanciarsi in merito, forse ancora in attesa dell’ultimo Gran Premio di Interlagos.
Ancora più intricata è la situazione in Force India: con l’addio di Nico Hulkenberg, splendido protagonista nella seconda parte di stagione, a rimanere in squadra sarà Paul Di Resta, attualmente in vistoso calo prestazionale. Con lo scozzese già confermato, resta un grosso punto di domanda: chi sarà ad affiancarlo? I nomi fatti sono stati tantissimi, a partire dall’ex portabandiera Adrian Sutil, passando per Davide Valsecchi ed arrivano addirittura a scomodare Jacques Villeneuve e Rubens Barrichello, ormai lontani dalla F1. Tuttavia, dopo un meeting a Mumbai la scorsa settimana, il team principal Vijay Mallya avrebbe categoricamente escluso il ritorno di veterani e di piloti paganti, nonostante la scuderia sia attualmente in crisi economica. La lunga lista parrebbe ridursi così a tre principali candidati: Adrian Sutil e gli ex piloti Toro Rosso, Jaime Alguersuari e Sebastien Buemi. Con tutta probabilità, l’annuncio definitivo verrà comunicato in Brasile.
Non meno spinosa la questione Sauber: dopo il clamoroso passaggio di Sergio Perez in McLaren e l’arrivo del talento tedesco Nico Hulkenberg, il giapponese Kamui Kobayashi sta ora lottando per convincere la dirigenza alla riconferma 2013. Se il destino pareva ormai scritto per il samurai alcune settimane fa, con l’ingombrante presenza dell’arrembante terzo pilota Esteban Gutierrez sempre più minacciosa, ora la situazione sembra cambiata. Nel dopo Austin, Kobayashi si è detto fiducioso per il suo futuro, grazie all’arrivo di nuovi sponsor che spingeranno per la riconferma. Difficile però contrastare l’avanzata di Gutierrez, già protagonista ai rookie test di Abu Dhabi e pronto a portare in dote importanti sponsorizzazioni messicane, ricercate da Sauber per garantire una sorta di continuità nel dopo Perez.
Decisi movimenti di mercato sono attesi anche nelle cosiddette scuderie “cenerentole” della moderna F1. Caterham in particolare, potrebbe stravolgere completamente l’organico attuale: da uomo mercato a uomo sfrattato, l’esperto ed apprezzato Heikki Kovalainen potrebbe ritrovarsi clamorosamente a piedi il prossimo anno, così come il compagno Vitaly Petrov, ormai a corto di sponsor. A sostituirli potrebbero essere l’attuale secondo pilota Marussia, Charles Pic e l’attuale terzo pilota Caterham, Giedo Van Der Garde. Il giovane francese Pic non ha affatto sfigurato nel confronto diretto con il ben più navigato compagno di squadra, Timo Glock, dimostrandosi veloce a più riprese. L’olandese, ormai da due stagioni dentro all’ambiente Caterham, dovrebbe finalmente essere promosso a titolare.
Il 21enne britannico, Max Chilton, dovrebbe invece affiancare il già confermato Timo Glock alla guida della Marussia. Decisivi potrebbero rivelarsi i numerosi sponsor portati in dote dal giovane inglese, le cui spalle sono ampiamente coperte da una ricca famiglia. Concludiamo analizzando la situazione HRT: il veterano spagnolo e vero trascinatore del team, Pedro De La Rosa, è stato già confermato. Al suo fianco potrebbe subentrare al posto dell’indiano Karthikeyan il promettente pilota cinese Ma Quing Hua, già visto in azione nelle libere di Monza ed Abu Dhabi.
www.422race.com