La Red Bull Racing domina, con una doppietta, anche la seconda e ultima sessione di prove libere del venerdì del Gran Premio di India. E agli avversari non restano che le briciole. Giusto la soddisfazione di aver eguagliato il passo delle due “lattine” nell’ultima mezz’ora del turno, quando tutti i team si sono concentrati sui long run in proiezione gara. (continua...)
Ma nella precedente simulazione di qualifica, le monoposto di Milton Keynes hanno fatto letteralmente il vuoto, come già in mattinata. Sebastian Vettel è stato ancora una volta il più veloce, fermando i cronometri su 1:26.221, 118 millesimi meglio del suo compagno di squadra Mark Webber. Il primo degli inseguitori è anche il primo rivale in classifica di campionato, Fernando Alonso, ma staccato di quasi sei decimi.
Tutti gli altri sono oltre gli otto decimi di svantaggio: un’eternità. A partire dalle sorprese di giornata, Nico Rosberg (4°) e Kimi Raikkonen (5°), apparsi molto a loro agio nello sfruttamento delle gomme morbide. Seguono le due McLaren di Lewis Hamilton e Jenson Button, sesto e settimo rispettivamente, anche se sul finale dal box è arrivata la confortante comunicazione radio all’anglo-caraibico che il suo era “il migliore passo con alto carico di carburante”.
Completano le prime dieci posizioni una Force India, quella di Nico Hulkenberg, la seconda Lotus di Romain Grosjean e la prima Williams di Bruno Senna. Felipe Massa chiude solo 15° al termine di una sessione da dimenticare, caratterizzata da costanti problemi di bilanciamento che lo hanno portato a continui lunghi e a spiattellare entrambi i treni di gomme (morbide e dure) utilizzati durante l’ora e mezza di prove.
Guai tecnici anche per Narain Karthikeyan (la cui sessione si è interrotta anzitempo per un guasto idraulico) e Vitaly Petrov (bloccato sul finale nel garage della Caterham da un sospetto problema al motore).
1 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:26.221 – 35 giri
2 – Mark Webber – Red Bull – 1:26.339 – 33 giri
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:26.820 – 34 giri
4 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:27.022 – 38 giri
5 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:27.030 – 40 giri
6 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:27.131 – 38 giri
7 – Jenson Button – McLaren – 1:27.182 – 24 giri
8 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:27.233 – 37 giri
9 – Romain Grosjean – Lotus – 1:27.397 – 36 giri
10 – Bruno Senna – Williams – 1:27.738 – 36 giri
11 – Paul di Resta – Force India – 1:28.004 – 32 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – 1:28.178 – 39 giri
13 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:28.222 – 37 giri
14 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:28.239 – 37 giri
15 – Felipe Massa – Ferrari – 1:28.296 – 23 giri
16 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:28.455 – 40 giri
17 – Pastor Maldonado – Williams – 1:28.596 – 38 giri
18 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:29.167 – 35 giri
19 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:29.310 – 43 giri
20 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:29.606 – 22 giri
21 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:30.950 – 37 giri
22 – Timo Glock – Marussia – 1:31.113 – 35 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:31.372 – 20 giri
24 – Charles Pic – Marussia – 1:31.493 – 31 giri
www.422race.com