Formula 1204Hamilton subito veloce nelle prime prove del GP di Corea: l’inglese ha stampato un 1:39.148 proprio nei minuti finali della sessione, staccando di oltre tre decimi di secondo il ferrarista Fernando Alonso, il quale aveva comandato la maggior parte della sessione. Ventitrè i giri completati dalla McLaren di Hamilton che, così come tutti gli altri piloti, ha utilizzato solamente gli pneumatici soft risparmiando le supersoft per il tardo pomeriggio. (continua...)

I piloti hanno dovuto affrontare una pista molto sporca e soprattutto scivolosa, complici anche le temperature che a tratti ricordavano quelle di un test invernale. Ad esempio Alonso ha segnalato vibrazioni inattese che provocavano un anomalo consumo degli pneumatici, Raikkonen ha lamentato molto sottosterzo ed in generale un po’ tutti i piloti sono stati protagonisti di lunghi fuoripista e spettacolari bloccate in staccata.

Alle spalle di Hamilton e Alonso si è piazzato Mark Webber con la Red Bull ed un ritardo di quattro decimi, a sette decimi troviamo l’altra Ferrari di Felipe Massa, mentre Sebastian Vettel è quinto a 940 millesimi dal leader. Non troppo contento della monoposto Michael Schumacher anche se nel finale il sette volte iridato si classifica sesto davanti al compagno di squadra Rosberg e alla Lotus di Romain Grosjean. Chiudono la top ten Di Resta e Button davanti a Kimi Raikkonen e Pastor Maldonado.

Jules Bianchi, con il 13° tempo assoluto, è stato il più veloce tra i giovani piloti del venerdì mattina che hanno preso in mano per una sessione le vetture di alcuni titolari. Il francese con 21 giri completati è stato nettamente più veloce degli altri tre giovani impegnati in pista, Bottas ad esempio è 18° ma il finlandese ha effettuato importanti test aerodinamici per la Williams. Van der Garde ha realizzato il 22° tempo per la Caterham, mentre Dani Clos non è riuscito a far meglio dell’ultimo tempo con la HRT.

Concludiamo soffermandoci sulle otevolmente arretrate Sauber che in queste prime libere non fanno meglio del 14° e 15° posto con Kobayashi e Perez, quest’ultimo protagonista di tanti fuoripista, probabilmente ancora alla ricerca del bilanciamento ideale sul tracciato coreano. Appuntamento ora nel pomeriggio asiatico (quando in Italia saranno le 7 del mattino) per la seconda sessione di prove libere.

1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:39.148
2 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:39.450 – + 0.302
3 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:39.575 – + 0.427
4 – Felipe Massa – Ferrari – 1:39.854 – + 0.706
5 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:40.088 – + 0.940
6 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:40.221 – + 1.073
7 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:40.396 – + 1.248
8 – Romain Grosjean – Lotus – 1:40.422 – + 1.274
9 – Paul di Resta – Force India – 1:40.440 – + 1.292
10 – Jenson Button – McLaren – 1:40.480 – + 1.332
11 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:40.929 – + 1.781
12 – Pastor Maldonado – Williams – 1:41.048 – + 1.900
13 – Jules Bianchi – Force India – 1:41.140 – + 1.992
14 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:41.220 – + 2.072
15 – Sergio Perez – Sauber – 1:41.514 – + 2.366
16 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:41.596 – + 2.448
17 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:42.021 – + 2.873
18 – Valtteri Bottas – Williams – 1:42.027 – + 2.879
19 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:42.104 – + 2.956
20 – Timo Glock – Marussia F1 Team – 1:42.175 – + 3.027
21 – Charles Pic – Marussia F1 Team – 1:42.706 – + 3.558
22 – Giedo van der Garde – Caterham – 1:42.820 – + 3.672
23 – Pedro de la Rosa – HRT F1 Team – 1:44.517 – + 5.369
24 – Dani Clos – HRT F1 Team – 1:45.735

www.422race.com