
Il confronto di alta classifica non vede brillare solo questi tre, ma anche il tedesco della Force India Nico Hulkenberg. L’ultimo in grado di valicare la barriera del minuto e 33 secondi (1:32.987), mentre Fernando Alonso ancora impegnato su test aerodinamici e di bilanciamento anche con le nuove mescole, si propone solo per pochi istanti nella parte alta dello schieramento, rimandando il confronto vero più in avanti. L’asturiano realizza comunque buoni parziali, quasi in linea con la diretta concorrenza, a parte un leggero ritardo nel secondo settore, dove la vettura mostra qualche limite. Il suo quinto tempo lo vede a sei decimi precisi dalla vetta, mentre l’altro ferrarista Felipe Massa accumula un ritardo superiore al secondo, diviso dal collega di squadra da Romain Grosjean (Lotus), Jenson Button (McLaren) che imposta la propria sessione allo studio del passo gara, e Bruno Senna (Williams) che riprende il volante da Valtteri Bottas.
Decimo Michael Schumacher, che compromette la sua sessione nei minuti finali uscendo di pista alla curva Spoon. Il frontale risulta danneggiato, ma il pilota è illeso. Un po’ la stessa dinamica dell’incidente di Paul Di Resta (Force india) a inizio sessione, costringendo il britannico a restare fermo ai box. Dietro al tedesco l’altro connazionale e collega di squadra Nico Rosberg, rientrato in pista dopo la sostituzione del motore, e distante da Webber oltre un secondo e tre decimi. Rosberg resta comunque davanti ai due della Sauber Sergio Perez e Kamui Kobayashi oltre allo sfortunato Kimi Raikkonen, la cui Lotus accusa problemi di raffreddamento alle batterie del Kers e non può migliorare il tempo di 1:34.291. A seguire Pastor Maldonado (Williams) e i piloti di Toro Rosso, Caterham (che ritrova di nuovo in pista Heikki Kovalainen), Marussia e HRT.
1 – Mark Webber – Red Bull – 1:32.493 – 34 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:32.707 – 32 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:32.836 – 37 giri
4 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:32.987 – 30 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:33.093 – 28 giri
6 – Romain Grosjean – Lotus – 1:33.107 – 35 giri
7 – Jenson Button – McLaren – 1:33.349 – 22 giri
8 – Bruno Senna – Williams – 1:33.499 – 35 giri
9 – Felipe Massa – Ferrari – 1:33.614 – 32 giri
10 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:33.750 – 13 giri
11 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:33.866 – 19 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – 1:33.903 – 36 giri
13 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:33.983 – 33 giri
14 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:34.291 – 12 giri
15 – Pastor Maldonado – Williams – 1:34.300 – 33 giri
16 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:34.863 – 32 giri
17 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:35.080 – 34 giri
18 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:35.711 – 41 giri
19 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:35.870 – 37 giri
20 – Timo Glock – Marussia – 1:36.194 – 32 giri
21 – Charles Pic – Marussia – 1:36.636 – 28 giri
22 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:37.342 – 30 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:37.701 – 35 giri
24 – Paul di Resta – Force India – nessun tempo – 2 giri