
L’inglese ha ottenuto il miglior tempo in 1.46:362, precedendo il primo degli inseguitori di quasi mezzo secondo, ma la notizia è che a fare compagnia al pilota di Stevenage non è uno degli altri big, ma l’outsider Maldonado, autore con la sua Williams di un grandissimo giro, che gli è valso la seconda posizione in griglia.
Solo terzo, si fa per dire, il campione del mondo Sebastian Vettel, che in qualifica non è riuscito a mettere il naso davanti a tutti come accaduto invece nelle tre sessioni di prove libere, dovendosi quindi accontentare di aprire la seconda fila, con un distacco da Hamilton di quasi sei decimi, e al proprio fianco la seconda McLaren, quella di Jenson Button.
Dietro ai primi quattro ecco Fernando Alonso, che accusa un ritardo di nove decimi dalla vetta, con una Ferrari che, su una pista indicata dallo spagnolo fra le più favorevoli da qui a fine stagione, sembra tornata invece indietro ai livelli del GP di Ungheria, quando il distacco dai primi era, appunto, piuttosto importante. L’unica buona notizia, per Alonso, è che mentre Hamilton appare decisamente fuori portata, con tutto ciò che ne consegue in ottica campionato, almeno Vettel e Button sembrano molto più avvicinabili, e dunque il podio dovrebbe rappresentare un obiettivo possibile. Accanto a Fernando prenderà il via la Force India di Paul di Resta, che si è frapposto fra la rossa e la seconda Red Bull, quella di Mark Webber.
Giornata non buona per la Lotus, che ha piazzato Grosjean all’ottavo posto, a un secondo e quattro da Hamilton, mentre Raikkonen ha fatto peggio, chiudendo al dodicesimo posto la Q2, subendo un’imprevista eliminazione. Opaco anche l’argento della Mercedes, che chiude la top ten occupando completamente la quinta fila, con Schumacher e Rosberg, nell’ordine, che nella terza e ultima manche non hanno messo la macchina in pista, per risparmiare gomme supersoft in vista della gara.
Insieme a Raikkonen erano stati tagliati, in Q2, Nico Hulkenberg, comunque non male in undicesima posizione, ma soprattutto Felipe Massa, appena tredicesimo e sempre ben lontano da Alonso. Fuori anche la Sauber di Sergio Perez, le due Toro Rosso, e Bruno Senna, che dopo essersi salvato nella prima parte delle qualifiche, non è stato graziato nella seconda, a causa anche di un urto su un muretto, con cui ha danneggiato la sospensione posteriore destra. L’altra Sauber, quella di Kobayashi, deludentemente diciottesimo, precede i soliti sei di fondo gruppo, con le HRT fanalini di coda, e Caterham e Marussia di poco migliori.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:46.362 – 14 giri
2 – Pastor Maldonado – Williams – 1:46.804 – 17 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:46.905 – 14 giri
4 – Jenson Button – McLaren – 1:46.939 – 15 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:47.216 – 14 giri
6 – Paul di Resta – Force India – 1:47.241 – 18 giri
7 – Mark Webber – Red Bull – 1:47.475 – 17 giri
8 – Romain Grosjean – Lotus – 1:47.788 – 16 giri
9 – Michael Schumacher – Mercedes – nessun tempo – 14 giri
10 – Nico Rosberg – Mercedes – nessun tempo – 13 giri
11 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:47.975 – 12 giri
12 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:48.261 – 14 giri
13 – Felipe Massa – Ferrari – 1:48.344 – 12 giri
14 – Sergio Perez – Sauber – 1:48.505 – 14 giri
15 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:48.774 – 13 giri
16 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:48.849 – 14 giri
17 – Bruno Senna – Williams – nessun tempo – 10 giri
18 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:49.809 – 8 giri
19 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:50.846 – 6 giri
20 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:51.137 – 6 giri
21 – Timo Glock – Marussia – 1:51.370 – 8 giri
22 – Charles Pic – Marussia – 1:51.762 – 8 giri
23 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:52.372 – 7 giri
24 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:53.355 – 7 giri