
Lewis Hamilton, conclusa in testa l’ora e mezza di test della mattinata, ha ripreso il filo del discorso staccando subito il miglior tempo con le gomme medie, ma al termine di una lotta a due durata quasi tutta la sessione è stato Michael Schumacher ad ottenere il miglior tempo con gli pneumatici morbidi, appena più rapido dell’anglo-caraibico.
Hamilton sembrava destinato a batterlo, avendo fatto registrare il miglior tempo nei primi due settori dell’ultimo giro lanciato, ma ha perso il suo vantaggio proprio nell’ultimo intertempo, chiudendo a 172 millesimi. Né Nico Rosberg con la seconda Mercedes (quinto), né Jenson Button con la seconda McLaren (sesto) sono riusciti a tenere il passo dei propri due compagni di squadra.
In terza e quarta posizione hanno infatti chiuso le due Red Bull di Sebastian Vettel (che monta gli scarichi in versione vecchia) e Mark Webber (con la soluzione più recente): il loro distacco di appena tre decimi rende comunque complicato capire quali dei due setup possa risultare più competitivo. Alle spalle dei big, il migliore è stato Kamui Kobayashi (autore anche di un breve fuoripista), che al suo attivo aveva solo un giro veloce con gomme medie a inizio sessione.
Nella top ten, staccati di un secondo dalla vetta, hanno trovato posto anche i due piloti della Force India Paul di Resta (finito in testacoda, così come Petrov, all’ultima curva) e Nico Hulkenberg e Fernando Alonso, che non è riuscito a trarre il massimo dalle gomme morbide nel suo primo giro lanciato. Da segnalare anche un brutto incidente, per fortuna senza conseguenze fisiche, per Timo Glock, che è sembrato perdere l’ala anteriore in frenata per la curva 1 ed è finito dritto contro le barriere.
1 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:35.973 – 32 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:36.145 – 29 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:36.160 – 27 giri
4 – Mark Webber – Red Bull – 1:36.433 – 24 giri
5 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:36.617 – 31 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:36.711 – 28 giri
7 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.956 – 28 giri
8 – Paul di Resta – Force India – 1:36.966 – 31 giri
9 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:37.191 – 31 giri
10 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:37.316 – 32 giri
11 – Sergio Perez – Sauber – 1:37.417 – 22 giri
12 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:37.616 – 33 giri
13 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:37.836 – 30 giri
14 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:37.930 – 32 giri
15 – Romain Grosjean – Lotus – 1:37.972 – 26 giri
16 – Pastor Maldonado – Williams – 1:38.176 – 35 giri
17 – Felipe Massa – Ferrari – 1:38.293 – 31 giri
18 – Bruno Senna – Williams – 1:38.783 – 37 giri
19 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:38.990 – 36 giri
20 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:39.346 – 20 giri
21 – Timo Glock – Marussia – 1:39.651 – 15 giri
22 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:40.343 – 25 giri
23 – Charles Pic – Marussia – 1:40.753 – 30 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:41.125 – 26 giri