
Solo nel finale alcuni piloti tentano un avventuroso giro con le supersoft, ma presto si rendono conto che le condizioni sono proibitive e imboccano nuovamente la corsia dei box. Approfittando anche del treno extra concesso dalla Pirelli, insomma, tutti i team girano soprattutto con le intermedie anche in queste seconde libere.
A dominare sono le due McLaren, con Lewis Hamilton in testa e Jenson Button secondo, a solo un decimo di ritardo. Tutti gli altri giungono staccatissimi, a partire da Sebastian Vettel, che accusa ben 1.8 secondi, seguito da Alonso, da Webber, dal sorprendente Alguersuari e da Felipe Massa. Schumacher, il più rapido nel primo turno, è invece solo 14° dopo aver accusato un leggero problema al cambio nella prima parte delle prove.
Non sono mancati i fuoripista, da parte di un po’ tutti i piloti, soprattutto alle curve 1 e 4. Ma peggio ancora è andata a, che ha bloccato alla prima curva subito alle spalle di Alguersuari che stava uscendo dai box (per primo con gomme slick) ed è finito dritto contro le pance della Toro Rosso. Il suo alettone anteriore si è staccato ed è rimasto bloccato sotto la vettura, quindi il tedesco non ha potuto fare altro che fermarsi alla curva 2, mentre lo spagnolo è rientrato lentamente ai box.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:50.828 – 26 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:50.932 – + 0.104 – 19 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:52.646 – + 1.818 – 30 giri
4 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:52.774 – + 1.946 – 25 giri
5 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:53.049 – + 2.221 – 27 giri
6 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:53.402 – + 2.574 – 25 giri
7 – Felipe Massa – Ferrari – 1:53.707 – + 2.879 – 24 giri
8 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:53.914 – + 3.086 – 18 giri
9 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:53.948 – + 3.120 – 27 giri
10 – Paul di Resta – Force India – 1:53.957 – + 3.129 – 32 giri
11 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:54.200 – + 3.372 – 25 giri
12 – Adrian Sutil – Force India – 1:54.392 – + 3.564 – 26 giri
13 – Rubens Barrichello – Williams – 1:54.831 – + 4.003 – 30 giri
14 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:54.965 – + 4.137 – 20 giri
15 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:55.187 – + 4.359 – 28 giri
16 – Sergio Perez – Sauber – 1:55.203 – + 4.375 – 24 giri
17 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:55.544 – + 4.716 – 23 giri
18 – Pastor Maldonado – Williams – 1:56.067 – + 5.239 – 22 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:56.669 – + 5.841 – 20 giri
20 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:57.173 – + 6.345 – 19 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:58.269 – + 7.441 – 25 giri
22 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:59.458 – + 8.630 – 26 giri
23 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:59.958 – + 9.130 – 19 giri
24 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 2:00.165 – + 9.337 – 20 giri