formula_912La terza ed ultima sessione di libere del Gran Premio di Singapore di Formula 1 è la consueta sorta di prova generale in vista delle qualifiche di questa sera (pomeriggio italiano). E, dunque, non fa notizia che sia la Red Bull a dominarla. (continua...)

Ma, come sempre più spesso si sta permettendo di fare in questa fase di stagione, non è Sebastian Vettel a staccare il miglior tempo, bensì il suo compagno di squadra Mark Webber. L’impressione che il campione del mondo non abbia dato particolare retta ai cronometri, comunque, è forte.

Per capirci, Mark Webber aveva fermato i cronometri su 1:48.966 con le gomme soft nella prima metà del turno ed è poi passato ad un ottimo 1:46.081 quando ha montato le supersoft nel finale. Vettel, che era stato il più rapido con le gomme più dure staccando un 1:47.313, ha poi abbassato il crono di appena un secondo con le più morbide: 1:46.345.

Calcoli a parte, a sandwich tra le due monoposto di Milton Keynes si inserisce Jenson Button, ad appena 27 millesimi da Webber. Sessione di nuovo complessa, invece, per il suo compagno di squadra Hamilton (quinto, ultimo dei piloti a meno di un secondo da Webber), che oggi provava nuovi sviluppi dell’ala posteriore della sua McLaren.

Autore di un long run di ben 14 giri con gli pneumatici soft a inizio sessione, si è lamentato fortemente della scivolosità del circuito, che per due volte lo ha reso protagonista di errori alla curva 7: un lungo nelle vie di fuga e un passaggio violento sul cordolo che ha rovinato il fondo vettura.

Analoghi problemi, probabilmente causati dall’asfalto scivoloso, hanno colpito le due Ferrari, autrici di svariate escursioni ed evidenti controlli. Fernando Alonso conferma però quanto di buono mostrato ieri con il quarto posto, a tre decimi da Webber, mentre Massa è solo ottavo, dietro anche alle due Mercedes di Rosberg e Schumacher (separate tra loro di appena sei millesimi). Nella top ten trovano spazio anche Kobayashi e Sutil.

1 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:46.081 – 15 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:46.108 – + 0.027 – 17 giri
3 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:46.345 – + 0.264 – 14 giri
4 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:46.396 – + 0.315 – 14 giri
5 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:46.936 – + 0.855 – 20 giri
6 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:47.831 – + 1.750 – 14 giri
7 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:47.837 – + 1.756 – 12 giri
8 – Felipe Massa – Ferrari – 1:48.711 – + 2.630 – 12 giri
9 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:49.057 – + 2.976 – 15 giri
10 – Adrian Sutil – Force India – 1:49.304 – + 3.223 – 16 giri
11 – Sergio Perez – Sauber – 1:49.583 – + 3.502 – 17 giri
12 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:49.679 – + 3.598 – 18 giri
13 – Paul di Resta – Force India – 1:49.816 – + 3.735 – 18 giri
14 – Pastor Maldonado – Williams – 1:49.851 – + 3.770 – 17 giri
15 – Rubens Barrichello – Williams – 1:50.189 – + 4.108 – 15 giri
16 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:50.229 – + 4.148 – 15 giri
17 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:50.523 – + 4.442 – 14 giri
18 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:50.547 – + 4.466 – 15 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:52.510 – + 6.429 – 17 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:52.697 – + 6.616 – 19 giri
21 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:53.728 – + 7.647 – 17 giri
22 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:53.823 – + 7.742 – 18 giri
23 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:53.829 – + 7.748 – 16 giri
24 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:55.203 – + 9.122 – 17 giri

www.422race.com