
Colpa dei cordoli, sollevati dalle vetture durante le gare di contorno e rimasti pericolanti alle curve 3, 7 e 14. La prima e l’ultima di queste sono state riparate quando la sessione avrebbe dovuto prendere il via, costringendo ad un rinvio di mezz’ora che ha di fatto tolto altrettanto tempo alla sessione (tra il primo e il secondo turno c’erano infatti già solo quelle due ore che rappresentano il divario minimo previsto dal regolamento).
La curva 7, invece, è stata rabberciata alla bell’e meglio, finchè un passaggio di Massa negli ultimi minuti delle prove ha dato il colpo di grazia al cordolo, costringendo la direzione gara ad esporre un’ulteriore bandiera rossa tolta solo a due minuti dalla fine. Nel mezzo ci si è messa anche la Lotus di Kovalainen, con un principio d’incendio ai freni anteriori causa surriscaldamento, e la Red Bull di Webber, che ha tamponato la Virgin di Glock forandone la gomma e seminando detriti sul tracciato, cause di un’altra bandiera rossa.
Nel poco tempo rimasto c’è stato dunque appena il tempo per assistere ad una bella battaglia a due per le prime posizioni di classifica tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel. A prevalere, su un asfalto ancora sporco e poco gommato che ha reso alti i tempi, è stato l’inglese della McLaren, che ha rifilato quattro decimi al campione del mondo e addirittura 1.4 secondi al suo compagno di squadra Mark Webber, ripartito dopo l’incidente con Glock avendo sostituito il muso.
Quarto posto per Alonso, che ha portato in alto la Ferrari proprio in extremis, davanti alla seconda McLaren di Button e al proprio compagno di squadra Massa. Bene anche i motori Mercedes, che con le Force India e le stesse frecce d’argento completano la top ten: nell’ordine Sutil, Schumacher, Di Resta e Rosberg.
Una sessione già di per sè complicata si è trasformata invece in un vero e proprio calvario per la Virgin, che oltre alla foratura che ha messo fine alla sessione di Glock (per risparmiare pneumatici in vista del pomeriggio) ha anche registrato un problema ai freni che ha costretto i meccanici a sostituirli su entrambe le monoposto. Peggio di loro solo le solite HRT, con Karthikeyan, tornato al volante per queste prove libere, a chiudere la classifica come unico pilota del venerdì apparso oggi.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:48.599 – 10 giri
2 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:49.005 – + 0.406 – 15 giri
3 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:50.066 – + 1.467 – 16 giri
4 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:50.596 – + 1.997 – 11 giri
5 – Jenson Button – McLaren – 1:50.952 – + 2.353 – 12 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:52.043 – + 3.444 – 14 giri
7 – Adrian Sutil – Force India – 1:52.251 – + 3.652 – 13 giri
8 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:52.416 – + 3.817 – 12 giri
9 – Paul di Resta – Force India – 1:52.435 – + 3.836 – 13 giri
10 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:52.815 – + 4.216 – 13 giri
11 – Rubens Barrichello – Williams – 1:52.991 – + 4.392 – 17 giri
12 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:53.050 – + 4.451 – 17 giri
13 – Pastor Maldonado – Williams – 1:53.399 – + 4.800 – 18 giri
14 – Sergio Perez – Sauber – 1:53.703 – + 5.104 – 19 giri
15 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:53.749 – + 5.150 – 12 giri
16 – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:53.765 – + 5.166 – 17 giri
17 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:53.785 – + 5.186 – 16 giri
18 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:54.736 – + 6.137 – 8 giri
19 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:54.821 – + 6.222 – 9 giri
20 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:56.198 – + 7.599 – 8 giri
21 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:57.798 – + 9.199 – 13 giri
22 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:58.792 – + 10.193 – 6 giri
23 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:59.169 – + 10.570 – 17 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:59.214 – + 10.615 – 18 giri