formula_889Sebbene si preannunciasse adrenalinico e affascinante, il matrimonio fra il DRS e l’Eau Rouge non si farà. Questa la decisione della FIA, che ha probabilmente ritenuto troppo pericoloso l’uso dell’ala mobile nella magnifica, quanto insidiosa, doppia curva del circuito di Spa-Francorchamps, dove domenica andrà in scena il GP del Belgio. (continua...)

Un provvedimento in realtà atteso, visto che di questa ipotesi se ne parlava già da un po’, e del tutto condivisibile, dato che per andare forte nel tratto che inizia subito dopo il tornante La Source, e che prosegue passando, appunto, per l’Eau Rouge, per finire con la salita del Redillon, non occorrono ulteriori spinte, oltre a quella che i piloti danno sul pedale del gas per affrontare a velocità molto elevata questo impegnativa parte della pista.

Il divieto non riguarderà solo la gara, ma anche entrambe le sessioni di prove libere e le qualifiche; resterà invariato, invece, il numero di punti in cui poter utilizzare l’ala mobile, ovvero uno, che la Federazione ha individuato nel lungo rettilineo del Kemmel, fino alla frenata che immette nella chicane Les Combes.

Una decisione, quella relativa al divieto, che per una volta sembra aver trovato d’accordo un po’ tutti, con Mark Webber che ha rilasciato anche una dichiarazione in merito alla questione: “Nonostante gli standard raggiunti oggi in termini di sicurezza, nessuno vorrebbe andare fuori pista in quel tratto, con le velocità che si raggiungono lì”, ha affermato il pilota della Red Bull, memore forse di alcuni incidenti accaduti proprio nel tratto Eau Rouge/Redillon, nelle passate stagioni, che solo per fortuna non hanno avuto conseguenza tragiche.

www.422race.com