formula_859E’ dominata dal tipico meteo inglese la prima sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna. Silverstone accoglie la Formula 1 con la pista bagnata e pioggia e sole che si alternano per tutta l’ora e mezza. Nonostante le preoccupazioni per il divieto degli scarichi soffiati, a prevalere è la solita Red Bull, con Mark Webber. (continua...)

L’australiano, protagonista di una sessione sfortunata, caratterizzata anche da una sosta ai box forzata per un problema al poggiatesta, negli ultimi minuti approfitta di uno squarcio di sole che fa capolino sul tracciato per staccare un 1:46.603 e diventare l’unico pilota a scendere sotto il muro dell’1:47, con sei decimi di vantaggio sul primo degli inseguitori, Michael Schumacher.

Tra i protagonisti insoliti della sessione, c’è soddisfazione anche per Rubens Barrichello, terzo a sette decimi, e Sergio Perez, quarto a otto, proprio in extremis. La prima delle Ferrari è quella di Felipe Massa, quinto, mentre Alonso è settimo, dietro anche a Nico Rosberg. Lewis Hamilton è solo ottavo, ma ha trascorso parte della sessione con le gomme slick per provare il comportamento della vettura con queste altezze da terra.

Completano la top ten il terzo pilota Nico Hulkenberg e Jaime Alguersuari. Solo tredicesimo Sebastian Vettel, apparso comunque potenzialmente molto più competitivo negli intertempi, ma che non ha mai messo insieme un giro completo. Addirittura quindicesimo Jenson Button. Da segnalare anche un testacoda all’ultima curva per Kobayashi a un quarto d’ora dalla fine, conclusosi con un brusco impatto contro le barriere, ma senza conseguenze per il pilota.

1 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:46.603 – 19 giri
2 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:47.263 – + 0.660 – 20 giri
3 – Rubens Barrichello – Williams – 1:47.347 – + 0.744 – 23 giri
4 – Sergio Perez – Sauber – 1:47.422 – + 0.819 – 22 giri
5 – Felipe Massa – Ferrari – 1:47.562 – + 0.959 – 13 giri
6 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:47.758 – + 1.155 – 23 giri
7 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:48.161 – + 1.558 – 16 giri
8 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:48.549 – + 1.946 – 21 giri
9 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:48.598 – + 1.995 – 19 giri
10 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:48.678 – + 2.075 – 22 giri
11 – Paul di Resta – Force India – 1:48.730 – + 2.127 – 18 giri
12 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:48.778 – + 2.175 – 18 giri
13 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:48.794 – + 2.191 – 21 giri
14 – Pastor Maldonado – Williams – 1:48.809 – + 2.206 – 17 giri
15 – Jenson Button – McLaren – 1:48.841 – + 2.238 – 23 giri
16 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:48.941 – + 2.338 – 20 giri
17 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:49.603 – + 3.000 – 15 giri
18 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:50.133 – + 3.530 – 17 giri
19 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:50.222 – + 3.619 – 14 giri
20 – Karun Chandhok – Team Lotus – 1:51.119 – + 4.516 – 17 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:52.470 – + 5.867 – 17 giri
22 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:53.143 – + 6.540 – 20 giri
23 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:53.469 – + 6.866 – 26 giri
24 – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:54.334 – + 7.731 – 24 giri

www.422race.com