
E, a cinque gare dalla conclusione del campionato (praticamente ancora un quarto della stagione da disputare), in un momento in cui non ci si può più permettere di concedere nulla agli avversari, c’è chi ha già raggiunto il limite. Si tratta proprio della Ferrari che, complici i problemi di affidabilità accusati a inizio stagione, ha toccato quota otto motori con entrambi i piloti.
Questo significa che, per evitare penalità di dieci posizioni in griglia di partenza, tanto Fernando Alonso quanto Felipe Massa dovranno d’ora in poi utilizzare solo i motori usati finora. E sperare che vada tutto bene. Un po’ meglio sono messi in McLaren, dove sia Jenson Button che Lewis Hamilton sono a quota sette, proprio come Sebastian Vettel, dunque hanno un motore nuovo da poter utilizzare in questo finale di stagione.
Chi ride più di tutti, almeno in questa speciale classifica, è però proprio il leader di campionato Mark Webber, che di propulsori finora ne ha utilizzati solo sei e ne ha dunque due nuovi di zecca da montare in queste ultime e cruciali cinque gare. Nella sua stessa posizione sono anche Rubens Barrichello e le due Renault di Robert Kubica e Vitaly Petrov.
La situazione peggiore, invece, è quella della Sauber numero 22, che apparteneva a Pedro de la Rosa fino all’ultimo Gran Premio d’Italia e verrà ora ereditata da Nick Heidfeld. Questa vettura ha infatti già sforato il limite degli otto motori e si trova a nove (avendo dovuto scontare le dieci posizioni di penalità in Belgio). Una gatta da pelare in più per il rientrante pilota tedesco.
Questa la lista completa del numero di motori utilizzati finora per ogni vettura:
1 – McLaren Mercedes – Jenson Button – 7
2 – McLaren Mercedes – Lewis Hamilton – 7
3 – Mercedes GP – Michael Schumacher – 7
4 – Mercedes GP – Nico Rosberg – 7
5 – RBR Renault – Sebastian Vettel – 7
6 – RBR Renault – Mark Webber – 6
7 – Ferrari – Felipe Massa – 8
8 – Ferrari – Fernando Alonso – 8
9 – Williams Cosworth – Rubens Barrichello – 6
10 – Williams Cosworth – Nico Hülkenberg – 7
11 – Renault – Robert Kubica – 6
12 – Renault – Vitaly Petrov – 6
14 – Force India Mercedes – Adrian Sutil – 7
15 – Force India Mercedes – Vitantonio Liuzzi – 7
16 – STR Ferrari – Sébastien Buemi – 7
17 – STR Ferrari – Jaime Alguersuari – 7
18 – Lotus Cosworth – Jarno Trulli – 7
19 – Lotus Cosworth – Heikki Kovalainen – 7
20 – HRT Cosworth – Sakon Yamamoto – 7
21 – HRT Cosworth – Bruno Senna – 7
22 – BMW Sauber Ferrari – Pedro De La Rosa (Nick Heidfeld) – 9
23 – BMW Sauber Ferrari – Kamui Kobayashi – 7
24 – Virgin Cosworth – Timo Glock – 7
25 – Virgin Cosworth – Lucas Di Grassi – 7