Prima sessione di prove libere nel segno della pioggia a Hockenheim, dove domenica andrà in scena l’undicesimo round del mondiale 2010. Nonostante le proibitrive condizioni della pista, resa uno specchio d’acqua dalla fitta pioggia caduta nella prima mattinata, a spuntarla è stato alla fine il pilota della Force India Adrian Sutil (1:25.701), più veloce di un secondo rispetto alla Ferrari di Massa e alla McLaren del campione del mondo in carica Jenson Button. (continua...)
Buona prova di Barrichello quarto, che ha preceduto un sorprendente Petrov quinto, davanti a Rosberg, Buemi, Hulkeneberg, Liuzzi e de la Rosa, decimo al volante di una Sauber equipaggiata per questo Gran Premio, del nuovo diffusore a scarichi bassi introdotto dalla RedBull. A proposito della scuderia anglo-austriaca, deludente undicesimo e quattordiceseimo crono per Vettel e Webber che proveranno a risalire la china nella seconda ora insieme ad Alonso (19esimo lo spagnolo) e Hamilton, fuori a mezzora dalla fine dopo un rovinoso fuori pista alla curva 3 mentre si trovava in settima piazza. Vettura da ricostruire all’anteriore (pesantemente danneggiata anche la fiancata sinistra) e tanta delusione per il pilota anglo-caraibico (17esimo alla fine), vincitore due anni fa sulla pista teutonica.
Tra i delusi di questa prima sessione anche Schumacher, 23esimo dopo soli tredici giri.
Appuntamento alle 14:00 con la seconda sessione di prove libere, live da Hockenheim.
1 14 Adrian Sutil – Force India-Mercedes – 1′25.701 – 20 giri
2 7 Felipe Massa – Ferrari – 1′26.850 1.149 – 27 giri
3 1 Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1′26.936 1.235 – 16 giri
4 9 Rubens Barrichello – Williams-Cosworth – 1′26.947 1.246 – 21 giri
5 12 Vitaly Petrov – Renault – 1′26.948 1.247 – 21 giri
6 4 Nico Rosberg – Mercedes – 1′27.448 1.747 – 20 giri
7 16 Sebastien Buemi – Toro Rosso-Ferrari – 1′28.114 2.413 – 31 giri
8 10 Nico Hülkenberg – Williams-Cosworth – 1′28.193 2.492 – 24 giri
9 15 Vitantonio Liuzzi – Force India-Mercedes – 1′28.300 2.599 – 19 giri
10 22 Pedro de la Rosa – Sauber-Ferrari – 1′28.486 2.785 – 23 giri
11 5 Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1′28.735 3.034 – 21 giri
12 24 Timo Glock – Virgin-Cosworth – 1′28.735 3.034 – 21 giri
13 11 Robert Kubica – Renault – 1′28.903 3.202 – 20 giri
14 6 Mark Webber – Red Bull-Renault – 1′29.048 3.347 -13 giri
15 18 Jarno Trulli – Lotus-Cosworth – 1′29.280 3.579 – 17 giri
16 17 Jaime Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1′29.366 3.665 – 34 giri
17 2 Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – 1′29.429 3.728 – 8 giri
18 25 Lucas di Grassi – Virgin-Cosworth – 1′29.500 3.799 – 19 giri
19 8 Fernando Alonso – Ferrari – 1′29.684 3.983 – 15 giri
20 23 Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1′29.690 3.989 – 17 giri
21 19 Fairuz Fauzy – Lotus-Cosworth – 1′30.938 5.237 – 27 giri
22 21 Bruno Senna – HRT-Cosworth – 1′31.720 6.019 – 23 giri
23 3 Michael Schumacher – Mercedes – 1′32.450 6.749 – 13 giri
24 20 Sakon Yamamoto – HRT-Cosworth – 1′32.791 7.090 – 26 giri