
Mancano ancora due scuderie: Campos e USF1 che navigano ancora nel dubbio dello loro stessa presenza in questo Mondiale. Non sono mancati invece i primi “guai” per la Ferrari: stamattina c’è stato uno stop per Fernando Alonso che ha tolto di scena lo spagnolo per quasi tutta la giornata. La scuderia del Cavallino ha fatto sapere che si è trattato di un semplice stop dovuto ad una spia di precauzione che si era accesa sulla F10.
Alonso ha chiuso la sessione al settimo posto, con 2.6 secondi di ritardo dal leader Mark Webber che in 1:21.487 ha realizzato il suo tempo migliore. Anche per l’australiano c’è stato un problema a metà giornata, ma questo non ha condizionato troppo il lavoro in Red Bull. Secondo tempo per il tedesco Nico Hulkenberg sulla Williams FW32, mentre terzo è il suo connazionale Nico Rosberg sulla Mercedes, quest’ultimo fermatosi in pista nell’ultima ora per alcune noie alla sua W01.
Le altre bandiere rosse sono state causate dalla Lotus di Fauzy (11°), dalla McLaren di Jenson Button (5°) proprio mentre stava per sventolare la bandiera a scacchi e da Lucas di Grassi (10°) che ha distrutto la sua Virgin VR-01 contro le barriere uscendo illeso dall’incidente.
Sempre molto competitiva la Sauber con il quarto tempo di Pedro De la Rosa, mentre è sesto Tonio Liuzzi con la Force India. Oltre ai long run ed alle prove con elevato carico di benzina, sono stati i pit-stop con il solo cambio gomme i protagonisti di questa prima giornata catalana con Ferrari e Mercedes che hanno portato delle interessanti soluzioni per cercare di accelerare queste soste sprint.
1. – M. Webber – Red Bull Racing – 1:21.487 – – 109 – giri
2. – N. Hulkenberg – Williams – 1:22.407 – +0.920 – 82 – giri
3. – N. Rosberg – Mercedes GP – 1:22.514 – +1.027 – 107 – giri
4. – P. de la Rosa – Sauber – 1:23.144 – +1.657 – 73 – giri
5. – J. Button – McLaren – 1:23.452 – +1.965 – 101 – giri
6. – V. Liuzzi – Force India – 1:24.064 – +2.577 – 65 – giri
7. – F. Alonso – Ferrari – 1:24.170 – +2.683 – 74 – giri
8. – V. Petrov – Renault – 1:24.173 – +2.686 – 74 – giri
9. – J. Alguersuari – Toro Rosso – 1:24.869 – +3.382 – 111 – giri
10. – L. Di Grassi – Virgin Racing – 1:27.057 – +5.570 – 31 – giri
11. – F. Fauzy – Lotus F1 – 1:28.002 – +6.515 – 76 – giri