formula_318La corsa di Monza è partita in condizioni meteo perfette, con 26°C nell’atmosfera e 38°C al suolo, mentre il tasso d’umidità era di circa del 37%. Jaime Alguersuari ha deciso di lanciarsi dai box. Gli uomini della prima fila, Hamilton e Sutil, si sono lanciati con le gomme tenere. (continua...)

Allo spegnimento delle luci, Hamilton è scattato bene conservando la prima posizione alla chicane, dietro il britannico Raikkonen ha preso un ottimo avvio superando Sutil, portandosi al secondo rango. Barrichello si è mantenuto al quarto posto, mentre Button e Liuzzi sono riusciti a lasciarsi alle spalle dopo alcune curve la McLaren di Kovalainen, salendo rispettivamente in quinta e sesta posizione.

La gara di Mark Webber è finita nel primo giro, l’australiano è uscito di pista rimanendo intrappolato nella sabbia. Al quarto giro Rosberg si è fermato ai box perché un detrito si era incastrato nel suo alettone anteriore. La top 8 al quinto passaggio era : Hamilton, Raikkonen, Sutil, Barrichello, Button, Liuzzi, Alonso e Kovalainen.

Davanti, Hamilton ha guadagnato alcuni secondi su Raikkonen e Sutil, mentre quest’ultimo al nono giro si è improvvisamente rifatto sotto sulla Ferrari. Nel primo stint, Barrichello, con le gomme dure, è apparso più veloce del compagno di squadra Button che invece aveva quelle tenere.

Al 15° giro Hamilton ha osservato la prima sosta, il britannico ha montato le gomme dure ritornando in pista al quinto posto. Al giro seguente Kubica è stato costretto a fermarsi definitivamente ai box dopo che un pezzo della parte sinistra del suo alettone anteriore aveva iniziato a staccarsi. Pit-stop al 17° giro per Sutil, il tedesco è tornato in gara al settimo rango davanti a Kovalainen, coi pneumatici duri.

Al 19° passaggio anche Raikkonen ha rifornito ed è tornato in pista dietro alla Force India di Sutil. Al 20° giro c’è stato l’abbandono di Alguersuari, rientrato ai box, i meccanici hanno ritirato la sua monoposto nel garage. Barrichello e Button si sono ritrovati al comando della gara in quel momento avendo ancora a disposizione diversi giri per guadagnare terreno sugli avversari. Hamilton era terzo davanti a Liuzzi, Raikkonen, Alonso e Sutil.

Nel corso del 23° giro Liuzzi ha incontrato un problema tecnico con la sua Force India ed è stato costretto a parcheggiare a bordo pista, un vero peccato dopo un primo stint estremamente efficace. Al 28° e 29° giro Button e Barrichello hanno a loro volta rifornito, ricevendo rispettivamente gomme dure e tenere per terminare la gara. Il brasiliano è riuscito a restare davanti al britannico.

A 19 giri dall’arrivo Hamilton ha osservato il suo secondo pit-stop tornando in gara al quinto posto dietro la Brawn di Button. Raikkonen era primo davanti a Sutil e alle Brawn. Raikkonen e Sutil hanno rifornito assieme, entrambi hanno avuto una piccola esitazione alla ripartenza, ma il finlandese è rimasto davanti al tedesco in quarta posizione, mentre Hamilton era terzo all’inseguimento delle Brawn GP.

A dieci giri dalla fine Sutil si è riportato nella scia di Raikkonen, mentre Hamilton si è a sua volta avvicinato a Button. Trulli si è ritrovato in bagarre con Nakajima in fondo al rettilineo, l’italiano era all’interno ma i due uomini si sono toccati, il giapponese della Williams è finito dritto nella via di fuga, mentre Trulli è passato sui cordoli accusando dei colpi molto duri. In seguito le due Toyota hanno battagliato ruota a ruota finché Trulli è finito largo in una curva consentendo a Glock e Nakajima di passare.

Hamilton ha distrutto la sua McLaren nell’ultimo giro in una delle curve di Lesmo dopo essere salito un po’ troppo su un cordolo. Per fortuna il britannico è uscito immediatamente dalla sua vettura, sintomo che stava bene. Dietro le Brawn di Barrichello e Button, Raikkonen sale sul podio di Monza. Sutil conquista i punti del quarto posto davanti ad Alonso, Kovalainen, Heidfeld e Vettel.

 

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

53

1:16:21.706

2

Jenson Button

Brawn-Mercedes

53

+2.8 secs

3

Kimi Räikkönen

Ferrari

53

+30.6 secs

4

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

53

+31.1 secs

5

Fernando Alonso

Renault

53

+59.1 secs

6

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

53

+60.6 secs

7

Nick Heidfeld

BMW Sauber

53

+82.4 secs

8

Sebastian Vettel

RBR-Renault

53

+85.4 secs

9

Giancarlo Fisichella

Ferrari

53

+86.8 secs

10

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

53

+162.163 secs

11

Timo Glock

Toyota

53

+163.925 secs

12

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

52

Accident

13

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

52

+1 Lap

14

Jarno Trulli

Toyota

52

+1 Lap

15

Romain Grosjean

Renault

52

+1 Lap

16

Nico Rosberg

Williams-Toyota

51

+2 Laps

Ret

Vitantonio Liuzzi

Force India-Mercedes

22

Transmission

Ret

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

19

Gearbox

Ret

Robert Kubica

BMW Sauber

15

Engine

Ret

Mark Webber

RBR-Renault

0

Accident

 

 

www.f1-live.com