formula_316Il meteo è stato ideale per le qualifiche di Monza. Le temperature erano di circa 27°C nell’aria, 40°C sull’asfalto, mentre il tasso di umidità si aggirava attorno al 33%. (continua...)

Fisichella è sceso in pista per primo, già con le gomme tenere. L’italiano ha realizzato il primo giro cronometrato, ma è stato battuto dal compagno di squadra Raikkonen di quasi un secondo, lui invece con la mescola dura della Bridgestone. Rapidamente anche gli altri piloti sono entrati in azione.

Raikkonen ha continuato nella sua azione abbassando il proprio tempo, mentre Sutil si è agevolmente portato agli avamposti al volante della sua VJM02. E’ stato poi Barrichello a prendere il comando delle operazioni. Hamilton invece ha lasciato passare i primi dieci minuti, forse per tentare di risparmiare i suoi pneumatici.

La tattica del britannico ha pagato in quanto al suo primo tentativo è passato davanti a tutti, con le gomme dure. Nel suo secondo run, Fisichella si è portato in quattordicesima posizione, quindi sempre a rischio di eliminazione. Il romano si è in seguito issato al nono rango.

Al termine di una prima fase molto animata, sono stati eliminati Rosberg, Nakajima, Buemi, Alguersuari e Glock. Grande delusione quindi in casa Williams, entrambe le monoposto si lanceranno in fondo alla griglia. Trulli si è qualificato nelle battute finali, il nostro portacolori è apparso in difficoltà con le gomme, più volte ha cercato di portarle in temperatura zigzagando. Fisichella è riuscito ad accedere alla Q2, come anche Raikkonen, il più veloce nei primi venti minuti.

Nella seconda fase, trascorsi i primi cinque minuti, Nick Heidfeld ha incontrato un problema tecnico con la sua monoposto, il tedesco è stato costretto a parcheggiare la sua monoposto a bordo pista e di conseguenza ha iscritto per primo il suo nome nella lista degli eliminati. In quel momento le due Brawn di Barrichello e Button erano al vertice della graduatoria provvisoria, davanti ad Alonso, Kovalainen, Webber, Vettel, Sutil e Raikkonen.

La Q2 si è rivelata disastrosa per la BMW Sauber in quanto a cinque minuti dal termine anche Robert Kubica ha avuto un problema con la sua F1.09 e come Heidfeld è stato costretto a fermarsi improvvisamente sull’erba a bordo pista. Assieme ai due piloti del team di Hinwil sono stati eliminati Trulli, Grosjean e Fisichella. Il più rapido è stato Button davanti per pochi millesimi a Hamilton e Barrichello.

Ottima prestazione da parte di Liuzzi che si è qualificato per la Q3 nel suo ritorno alla competizione con un più che buon quinto tempo dietro il compagno di squadra Sutil. Si sono rifatte anche le Red Bull, Webber e Vettel hanno infatti partecipato anche loro alla battaglia finale per la pole position.

Al termine di una terza fase molto combattuta Hamilton ha segnato la pole nel suo ultimo tentativo. Accanto al britannico, scatterà in prima fila Sutil, Force India si ritrova quindi in prima fila per la seconda volta consecutiva dopo Spa. In seconda fila ci saranno Raikkonen e Kovalainen. La terza fila sarà occupata dalle Brawn di Barrichello e Button. Quarta fila per Liuzzi ed Alonso, quinta per Vettel e Webber.

 

 

Pos

Driver

Team

Q1

Q2

Q3

Laps

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:23.375

1:22.973

1:24.066

23

2

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:23.576

1:23.070

1:24.261

24

3

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:23.349

1:23.426

1:24.523

28

4

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:23.515

1:23.528

1:24.845

27

5

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:23.483

1:22.976

1:25.015

23

6

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:23.403

1:22.955

1:25.030

26

7

Vitantonio Liuzzi

Force India-Mercedes

1:23.578

1:23.207

1:25.043

26

8

Fernando Alonso

Renault

1:23.708

1:23.497

1:25.072

25

9

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:23.558

1:23.545

1:25.180

23

10

Mark Webber

RBR-Renault

1:23.755

1:23.273

1:25.314

24

11

Jarno Trulli

Toyota

1:24.014

1:23.611

 

20

12

Romain Grosjean

Renault

1:23.975

1:23.728

 

22

13

Robert Kubica

BMW Sauber

1:24.001

1:23.866

 

17

14

Giancarlo Fisichella

Ferrari

1:23.828

1:23.901

 

24

15

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:23.584

1:24.275

 

14

16

Timo Glock

Toyota

1:24.036

 

 

11

17

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:24.074

 

 

9

18

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:24.121

 

 

12

19

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:24.220

 

 

12

20

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

1:24.951

 

 

11

 

 

www.f1-live.com