
In questo fine settimana saranno solo Ferrari e McLaren ad utilizzare il sistema KERS per il recupero di energia, ma non è detto che esso rappresenti un vantaggio su questo tipo di tracciato, ad eccezione forse della partenza. All’apertura della pit-lane tutti i piloti sono usciti uno dopo l’altro per effettuare un primo giro di controllo, anche se alcuni come Vettel, Webber, Button, Massa e Barrichello ne hanno coperti due.
Il primo quarto d’ora è stato molto tranquillo. Buemi ha fatto registrare il primo giro cronometrato dopo una ventina di minuti circa, lo svizzero è stato raggiunto in pista poco dopo da Glock e Trulli. Buemi si è migliorato ad ogni passaggio, ma la sua monoposto scivolava parecchio quasi ovunque. Alla mezz’ora Massa e Glock si sono alternati più volte al vertice della graduatoria tempi, ma alla fine il brasiliano della Ferrari è rimasto davanti seguito a ruota dal compagno di squadra Raikkonen che sembra aver incontrato problemi di freni in questo avvio di weekend.
Button ed Alonso si sono in seguito inseriti tra le due Ferrari, prima che Hamilton prendesse il comando delle operazioni dopo una quarantina di minuti. Tutti i piloti hanno iniziato la sessione con le gomme dure della Bridgestone. Dietro il britannico Rosberg ha issato la sua Williams al secondo rango, ma il tedesco è stato battuto immediatamente da Barrichello, mentre Hamilton è sceso in breve tempo sotto i 78 secondi al giro.
Nelle ultime fasi di questa prima ora e mezza di prove, il traffico è stato molto intenso in quanto tutti i piloti sono scesi in pista tranne quelli della Red Bull che avevano problemi tecnici. E’ stato Barrichello a concludere davanti a tutti, il brasiliano ha preceduto la Ferrari di Massa di poco più di tre decimi e la McLaren di Hamilton di poco meno di quattro.
Al quarto posto si è piazzato Kovalainen seguito da Raikkonen, Nakajima e Rosberg, mentre la top 10 è stata completata da Button, Alonso e Webber, rispettivamente ottavo, nono e decimo. Da segnalare che le due Toyota di Glock e Trulli hanno terminato agli ultimi due posti, fatto piuttosto in abituale per le monoposto della marca nipponica.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:17.189 |
|
26 |
2 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:17.499 |
0.310 |
31 |
3 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:17.578 |
0.389 |
26 |
4 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:17.686 |
0.497 |
30 |
5 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:17.839 |
0.650 |
30 |
6 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:18.000 |
0.811 |
29 |
7 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:18.024 |
0.835 |
27 |
8 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:18.080 |
0.891 |
28 |
9 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:18.283 |
1.094 |
31 |
10 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:18.348 |
1.159 |
22 |
11 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:18.695 |
1.506 |
37 |
12 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:19.204 |
2.015 |
36 |
13 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:19.233 |
2.044 |
16 |
14 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:19.255 |
2.066 |
31 |
15 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:19.534 |
2.345 |
28 |
16 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:19.560 |
2.371 |
20 |
17 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:19.579 |
2.390 |
23 |
18 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:19.600 |
2.411 |
24 |
19 |
Timo Glock |
Toyota |
1:19.698 |
2.509 |
24 |
20 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:19.831 |
2.642 |
28 |