
Allo spegnimento delle luci le due Brawn sono scattate molto bene, mentre Vettel ha perso terreno e ha ceduto due posizioni entrando nella prima curva al quarto posto, in seguito ad un ottimo avvio di Massa che ha sfruttato a pieno il KERS. Ma nelle retrovie c’è stato un incidente che ha coinvolto diverse monoposto. Trulli è uscito largo, in seguito forse ad un contatto con Rosberg, ed è rientrato in pista con la macchina di traverso, l’italiano è stato colpito in piena velocità dalla Force India di Sutil che non ha potuto fare nulla per evitare la Toyota.
Nella carambola sono stati coinvolti anche i piloti della Toro Rosso, Buemi e Bourdais, i quali sono anch’essi usciti di scena nello spazio di poche curve ! La direzione gara ha fatto intervenire immediatamente la vettura di sicurezza in quanto l’incidente ha sparso detriti di carbonio su diverse decine di metri. Ha subito danni anche Fisichella che però è riuscito a rientrare ai box e a ripartire.
La classifica dietro la safety car era : Barrichello, Button, Massa, Vettel, Webber, Alonso, Rosberg, Glock, Heidfeld e Raikkonen. La corsa è ripresa dopo quattro giri di neutralizzazione. In fondo al rettilineo Alonso ha attaccato Webber passandolo momentaneamente, ma l’australiano della Red Bull ha prontamente risposto con una manovra fulminea all’interno riguadagnando la sua posizione.
Al sesto giro Kovalainen ha rallentato improvvisamente con la sua McLaren in preda a qualche problema tecnico. Il finlandese è tornato ai box e i meccanici hanno spinto la sua monoposto dentro al garage. Inizio di stagione davvero difficile per Heikki. Da sottolineare l’ottimo avvio di gara di Raikkonen, che dopo essere partito dalla sedicesima posizione si è ritrovato decimo dopo sei passaggi. Agli avamposti Barrichello ha guadagnato un paio di decimi su Button ma il britannico è subito apparso deciso a non mollare.
Al decimo giro Barrichello aveva già quattro secondi di vantaggio su Massa e uno solo su Button. Massa era seguito a breve distanza dalle Red Bull di Vettel e Webber. La top 8 era completata da Alonso, Rosberg e Glock. Glock si è fermato per primo al 17° giro. Al giro seguente sosta anche per Button, il britannico ha imbarcato benzina per altri 29 giri, ma nello stesso momento Raikkonen si è fermato in pista, la sua Ferrari lo ha abbandonato improvvisamente. Barrichello ha osservato il primo pit-stop al giro seguente rispetto al compagno di squadra, il brasiliano è riuscito a rimanere davanti a Button al suo rientro in pista al terzo rango.
Rifornimento al 20° giro per Massa e Vettel che sono usciti dai box in questo ordine. Barrichello aveva in quel momento poco più di quattro secondi di vantaggio su Button che era terzo dietro a Rosberg, il quale non aveva ancora osservato il suo primo rifornimento. Ma il brasiliano della Brawn ha incrementato il proprio vantaggio sul compagno di squadra a 8,7 secondi nello spazio di poche tornate e a 11’7 quello su Massa.
A 35 giri dall’arrivo Barrichello ha effettuato il suo secondo rifornimento e questo ha indicato che adottava una strategia a tre soste. Button si è quindi ritrovato al comando con poco meno di nove secondi di margine sul compagno di squadra, tornato in gara al quarto posto dopo il secondo pit-stop dietro Massa e Vettel. Massa e Vettel hanno poi rifornito per la seconda volta a 23 giri dalla conclusione, il ferrarista ha montato le gomme dure della Bridgestone ed è uscito dai box sempre davanti al tedesco della Red Bull.
Hamilton ha iniziato in quel momento ad avere grossi problemi al pneumatico anteriore destro che era completamente consumato, rendendo molto difficile il compito del britannico che era nono avendo osservato una sola sosta. A 19 giri dalla fine Button si è fermato per la seconda volta, il britannico ha montato le gomme dure tornando in pista al terzo posto. Due giri dopo Barrichello ha effettuato il suo terzo pit-stop, il brasiliano è tornato in gara al secondo rango davanti ad un arrembante Webber. L’australiano era seguito da Massa, Vettel, Alonso, Vettel, Heidfeld e Rosberg.
A Quattro giri dalla fine Vettel ha superato Massa il quale aveva problemi di benzina ed è stato costretto ad alzare il piede nelle battute finali. Le Brawn hanno in ogni caso dominato totalmente la corsa realizzando un’altra doppietta con Button davanti a Barrichello. Il britannico ha così segnato la sua quarta vittoria su cinque gare ! Webber completa il podio, risultato che permette all’australiano di rifarsi dopo il weekend difficile vissuto a Sakhir.
Vettel è giunto quarto davanti ad Alonso, Massa che ha ceduto una posizione anche allo spagnolo della Renault, Heidfeld e Rosberg che completa la top 8. Jenson Button e la Brawn GP sono ormai i più seri candidati alla conquista dei due titoli mondiali piloti e costruttori.
Pos |
Driver |
Team |
Laps |
Time/Retired |
1 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
66 |
1:37:19.202 |
2 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
66 |
+13.0 secs |
3 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
66 |
+13.9 secs |
4 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
66 |
+18.9 secs |
5 |
Fernando Alonso |
Renault |
66 |
+43.1 secs |
6 |
Felipe Massa |
Ferrari |
66 |
+50.8 secs |
7 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
66 |
+52.3 secs |
8 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
66 |
+65.2 secs |
9 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
65 |
+1 Lap |
10 |
Timo Glock |
Toyota |
65 |
+1 Lap |
11 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
65 |
+1 Lap |
12 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
65 |
+1 Lap |
13 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
65 |
+1 Lap |
14 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
65 |
+1 Lap |
Ret |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
17 |
Hydraulics |
Ret |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
7 |
Gearbox |
Ret |
Jarno Trulli |
Toyota |
0 |
Accident |
Ret |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
0 |
Accident |
Ret |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
0 |
Accident |
Ret |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
0 |
Accident |