
Come previsto, la Ferrari ha utilizzato il KERS. Ricordiamo che ogni pilota disporrà di otto motori in tutto per effettuare la totalità della stagione, incluse le prove libere. I primi 25 minuti sono stati molto calmi, dopo i quali Barrichello si è lanciato al volante della sua Brawn GP seguito dalla Toro Rosso di Buemi. Lo svizzero è l’unico del gruppo a debuttare in F1 sul circuito dell’Albert Park.
Buemi ha segnato il primo tempo di riferimento, piuttosto alto, ma è normale in quanto la pista di Melbourne è molto ‘verde’ all’inizio del fine settimana e quindi l’aderenza si evolve lungo tutto il weekend. Dopo poco più di mezz’ora Raikkonen ha preso il comando delle operazioni, momento nel quale la sessione si è animata un po’ con l’apparizione in pista del campione del mondo in carica Hamilton, della Renault di Alonso e della BMW di Heidfeld.
Raikkonen ha effettuato una piccola escursione sull’erba a fine rettilineo, imitato poco dopo dal compagno di squadra di Massa che ha mancato una frenata. Heidfeld si è inserito al secondo rango prima di cederlo alla Brawn di Button. Dopo tre quarti d’ora circa c’è stato l’abbandono di Vettel, costretto a parcheggiare la sua monoposto in preda a qualche problema tecnico. La classifica ha continuato ad evolversi rapidamente, Rosberg si è issato in seconda posizione, mentre Kovalainen si è portato davanti a tutti. Da segnalare che i piloti hanno montato tutti la mescola dura della Bridgestone nella prima parte della sessione.
Barrichello è passato a sua volta all’offensiva segnando il miglior tempo provvisorio, ma il brasiliano è stato battuto qualche istante dopo dalla F60 di Raikkonen che aveva montato le gomme più morbide, prestazione logica se si considera che quest’anno esiste una maggiore differenza tra le due mescole proposte. Alonso ha realizzato il suo primo tempo odierno dopo circa un’ora, mentre Button si è issato al secondo posto con le coperture più dure.
Ad un quarto d’ora dal termine circa, Barrichello ha migliorato il proprio tempo malgrado una piccola uscita di pista, mentre Kovalainen ha inserito la sua McLaren in terza posizione. Gli ultimi minuti sono stati piuttosto animati con tutte le monoposto presenti in pista. Alla fine è stato Rosberg a concludere al primo posto, con gomme dure. Come previsto la Williams sembra in forma in questo weekend.
Il tedesco ha preceduto la FW31 del compagno di squadra Kazuki Nakajima di circa 50 millesimi. Terza piazza per Raikkonen a poco più di 60 millesimi da Rosberg. Al quarto rango troviamo la Brawn GP di Barrichello, il brasiliano è seguito da Kovalainen, Button, Massa, Glock, Sutil ed Alonso che completa la top 10.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:26.687 |
|
19 |
2 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:26.736 |
0.049 |
21 |
3 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:26.750 |
0.063 |
24 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:27.226 |
0.539 |
21 |
5 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:27.453 |
0.766 |
15 |
6 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:27.467 |
0.780 |
12 |
7 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:27.642 |
0.955 |
24 |
8 |
Timo Glock |
Toyota |
1:27.710 |
1.023 |
24 |
9 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:27.993 |
1.306 |
20 |
10 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:28.123 |
1.436 |
16 |
11 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:28.137 |
1.450 |
20 |
12 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:28.142 |
1.455 |
21 |
13 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:28.511 |
1.824 |
22 |
14 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:28.603 |
1.916 |
16 |
15 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:28.785 |
2.098 |
27 |
16 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:29.042 |
2.355 |
18 |
17 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:29.081 |
2.394 |
7 |
18 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:29.461 |
2.774 |
25 |
19 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:29.499 |
2.812 |
21 |
20 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:32.784 |
6.097 |
4 |