
Ecco le misure sulle quali i dieci membri della FOTA hanno trovato un accordo. Ross Brawn, direttore della scuderia Honda, ha partecipato a queste discussioni.
Proposte di regole tecniche per il 2010
- fornitura dei motori alle scuderie private per 5 milioni di euro a stagione
- fornitura dei cambi alle scuderie private per 1,5 milioni di euro
- fornitura del sistema KERS alle scuderie private per 1,2 milioni a stagione (discussione ancora in corso)
- obiettivo di riduzione del 50% delle spese di sviluppo aerodinamiche
- limitazione del numero di modifiche per stagione a livello di telaio, aerodinamica e carrozzeria
- divieto di alcuni materiali, metalli o compositi
- standardizzazione dei sistemi radio e della telemetria
Proposte di regole sportive per il 2010
- nuovo formato delle qualifiche
- nuove opportunità di segnare punti (per esempio per il team che realizza i rifornimenti più rapidi)
- riduzione delle prove private (quattro volte quattro giorni di test invernali, più una giornata per testare la nuova vettura)
- riduzione della durata e della lunghezza della corsa (250 km e/o 1h40 al massimo). Quest’ultima misura deve ottenere il consenso dei detentori dei diritti commerciali sulla F1.
Da segnalare inoltre che la FOTA propone anche di modificare la distribuzione dei punti affinché il vincitore di un Gran Premio sia meglio ricompensato per i suoi sforzi. La FOTA propone quindi che i primi otto di ogni GP segnino rispettivamente 12-9-7-5-4-3-2-1 punti contro i 10-8-6-5-4-3-2-1 di adesso.