
Heidfeld e le Force India sono stati i primi ad uscire, seguiti dalle Toro Rosso di Vettel e Bourdais. I piloti sono usciti progressivamente per effettuare un primo giro di installazione prima di recuperare i rispettivi garage.
Button si è rilanciato dopo una decina di minuti, il britannico è stato imitato da Glock, Bourdais, Vettel e Trulli. Button ha segnato il primo tempo di riferimento, ma è stato superato subito dalla Toyota di Glock. Le prime immagini hanno rivelato una pista piuttosto gibbosa. Trulli si è poi issato al secondo rango dietro il suo compagno di squadra. Il traffico è gradualmente aumentato nel corso dei primi venti minuti.
Trascorsa la prima mezz’ora si è verificato il primo incidente : Mark Webber è finito nel muro all’ingresso del tunnel, sono state esposte le bandiere gialle in quel punto, ma la sessione è andata avanti. I commissari hanno impiegato parecchio tempo a rimuovere la Red Bull dell’australiano con una gru presente in pista mentre le vetture stavano girando…
Rosberg si è poco dopo portato in seconda posizione, ma è stato Alonso a piazzarsi davanti a tutti, prima di essere a sua volta battuto da Hamilton. Trulli ha effettuato un testa-coda e per rimettersi nel senso giusto di marcia ha coperto diversi metri nella direzione opposta. Testa-coda anche per Kovalainen che come Jarno ha avuto la fortuna di non colpire nessun ostacolo.
Al vertice della classifica si sono successivamente alternati Alonso e Massa. I piloti hanno girato molto, normale considerato che si tratta di un nuovo circuito e di condizioni mai sperimentate in precedenza. A circa tredici minuti dal termine Barrichello si è fermato in pista con la sua Honda in preda a qualche problema tecnico. Una gru è stata impiegata rapidamente per spostare la vettura del brasiliano senza che la sessione fosse interrotta. Rubens ha toccato leggermente il muro, ma nulla di grave.
Alla fine è stato Hamilton a concludere davanti a tutti. Il britannico ha preceduto Massa di poco meno di un decimo e Raikkonen di circa quattro decimi e mezzo. Quarta piazza per Kovalainen, già a quasi un secondo dal compagno di squadra. Dietro il finlandese troviamo Kubica, Rosberg, Alonso e Heidfeld.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:45.518 |
|
20 |
2 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:45.598 |
0.080 |
23 |
3 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:45.961 |
0.443 |
24 |
4 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:46.463 |
0.945 |
20 |
5 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:46.618 |
1.100 |
23 |
6 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:46.710 |
1.192 |
25 |
7 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:46.725 |
1.207 |
29 |
8 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:46.964 |
1.446 |
24 |
9 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:47.175 |
1.657 |
30 |
10 |
Jenson Button |
Honda |
1:47.277 |
1.759 |
30 |
11 |
Sebastian Vettel |
STR-Ferrari |
1:47.570 |
2.052 |
28 |
12 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:47.662 |
2.144 |
23 |
13 |
Timo Glock |
Toyota |
1:47.706 |
2.188 |
27 |
14 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:48.097 |
2.579 |
16 |
15 |
David Coulthard |
Red Bull-Renault |
1:48.517 |
2.999 |
23 |
16 |
Rubens Barrichello |
Honda |
1:48.725 |
3.207 |
19 |
17 |
Adrian Sutil |
Force India-Ferrari |
1:48.839 |
3.321 |
24 |
18 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Ferrari |
1:48.906 |
3.388 |
25 |
19 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:49.064 |
3.546 |
29 |
20 |
Mark Webber |
Red Bull-Renault |
1:53.703 |
8.185 |
4 |