Le prime prove libere del Gran Premio di Monaco sono iniziate sotto un cielo sereno e con temperature ambientali e sulla pista di 19°C. All’apertura della pit-lane Fisichella è stato il primo a lanciarsi seguito da Coulthard e Heidfeld. Man mano anche il resto del plotone è uscito per effettuare un primo giro d’installazione prima di raggiungere di nuovo i rispettivi garage. (continua...) n seguito le Toro Rosso hanno aperto le danze, Sebastian Vettel ha realizzato il primo tempo al volante della nuova STR3, il tedesco ha percorso alcuni giri col compagno di squadra Sébastien Bourdais. Il francese ha scavalcato Vettel migliorando il proprio riscontro cronometrico ad ogni passaggio, il tutto sotto gli occhi di un attento Michael Schumacher.

Poco prima della mezz’ora Nico Rosberg ha ampiamente battuto il tempo di Bourdais issandosi al primo rango. Il tedesco della Williams ha proseguito nel suo sforzo migliorando ulteriormente la propria prestazione. La sessione si è animata in quel momento con diversi piloti in pista, inclusi i due ferraristi e Hamilton. Il britannico si è a sua volta portato in prima posizione davanti alle due Ferrari.

Dopo quaranta minuti la Red Bull di Coulthard si è immobilizzata alla chicane del porto ed è stata immediatamente spinta dai commissari che a Monaco sono di solito molto reattivi. Nella prima ora di prove tutti i piloti hanno realizzato i loro tempi con la mescola dura della Bridgestone.

I commissari hanno dovuto esporre la bandiera rossa dopo un’ora in quanto un tombino si è staccato dalla sua sede nel primo settore del circuito. L’attività in pista è ripresa quando mancavano circa venti minuti al termine. Il traffico è stato subito intenso con 17 piloti in azione.

Ad un quarto d’ora dalla fine Jarno Trulli ha colpito il muro all’ingresso del tunnel danneggiando la sua sospensione posteriore sinistra. Il pescarese è stato costretto a parcheggiare la sua Toyota in una delle piccole scappatoie.

Alla fine è stato Raikkonen a concludere al primo rango, davanti alle due McLaren di Hamilton e Kovalainen. Quarta piazza per Massa che ha preceduto Rosberg, Kubica, Alonso, Barrichello, Webber e Fisichella che completa la top 10.
www.f1-live.com