La prima sessione di prove ufficiali della stagione si è aperta sotto un bel sole con una temperatura ambiente di 31°C e di 30°C sull’asfalto. Le BMW sono state le prime monoposto ad uscire dai box, seguite man mano dal resto del plotone, dopo un giro d’installazione, i piloti sono rientrati ai box. (continua...) Il tracciato dell’Albert Park era piuttosto sporco ad inizio sessione e nessuno aveva intenzione di pulirlo. E’ stato necessario attendere un quarto d’ora affinché Sébastien Bourdais segnasse il primo tempo di riferimento della giornata. Il francese è stato raggiunto poco dopo dal compagno di squadra Sebastian Vettel assieme al quale ha effettuato diversi giri.

E’ venuto poi il turno delle Williams, ma Nico Rosberg è subito rientrato al rallentatore, il tedesco ha incontrato qualche problema all’ultima curva. L’altra FW30 di Kazuki Nakajima si è issata al terzo rango, prima di essere scalzata poco doop dalla Renault di Nelson Piquet Jr. Dopo mezz’ora circa Jarno Trulli si è portato al vertice della graduatoria tempi, ma solo per alcuni minuti, finché le Ferrari non hanno deciso di entrare in azione. Le vetture di Maranello sono apparse immediatamente in un’altra categoria.

Tutti i piloti hanno preferito cominciare a girare con la mescola più dura della Bridgestone. La risposta della McLaren è arrivata dopo circa 45 minuti dall’inizio. Lewis Hamilton è riuscito a superare le Ferrari, mentre Fernando Alonso ha migliorato progressivamente i propri tempi, ma senza poter insidiare le prime due squadre.

A poco meno di mezz’ora dalla fine, Nick Heidfeld è rimasto immobilizzato a bordo pista con la sua BMW a causa di un problema tecnico. Pochi istanti dopo Piquet è rimasto bloccato in mezzo al tracciato senza riuscire a rilanciare il suo motore. La sessione è stata interrotta con la bandiera rossa per due minuti, il tempo di spostare la Renault del brasiliano.

Alla fine Raikkonen ha concluso davanti a tutti. Il finlandese ha preceduto di circa mezzo secondo la McLaren di Hamilton, la Ferrari di Massa e la seconda McLaren di Kovalainen. Buona quinta piazza per Webber che tuttavia ha accusato poco meno di due secondi di ritardo da Raikkonen. Sesta piazza per Alonso davanti a Kubica, Glock, Vettel e Trulli che chiude la top 10.
www.f1-live.com