Nico Rosberg ha fatto la differenza nella prima sessione di prove libere del Gp degli Stati Uniti: il tedesco è stato il più veloce con il tempo di 1'53"989 su una pista che era molto bagnata a inizio turno e che poi è andata via via asciugandosi, ma senza mai arrivare al punto di consentire l'uso delle gomme slick. A Nico sono bastate sette tornate per mettersi davanti a tutti con le intermedie (è stato anche autore di un innocuo dritto), mentre Lewis Hamilton si è limitato alla quinta posizione con appena quattro tornate completate e un distacco dal compagno di squadra di 1"7, preferendo non cercare guai... (continua...)

Alle spalle della freccia d'argento ci sono due Red Bull Racing con Daniil Kvyat davanti a Daniel Ricciardo. Il russo è secondo con il tempo di 1'55"592 a 1"2 dalla vetta, con l'australiano più staccato di quattro decimi. Daniel nell'ultima tornata ha effettuato un test aerodinamico a velocità costante con un rastrello montato davanti alla pancia della RB11. In attesa che il team di Milton Keynes sciolga i dubbi sulla motorizzazione per il 2016, la monoposto dei "bibitari" si è rivelata competitiva sul bagnato, dove la potenza della power unit Renault conta di meno.

La conferma ci arriva dal quarto tempo di Carlos Sainz con la Toro Rosso capace di 1'55"667, davanti al campione del mondo Hamilton. E la Ferrari? Sebastian Vettel è sesto: il tedesco ha già girato con il nuovo motore (il quinto della stagione) e presenta alcuni aggiornamenti aerodinamici sulla SF15-T, mentre Kimi Raikkonen è ottavo a 2"337 dalla vetta: i tecnici di Maranello hanno fatto dei controlli sulla parte anteriore del telaio del finlandese, facendo velo con i meccanici perché i curiosi non guardassero la Rossa smontata.

Max Verstappen con la seconda Toro Rosso è settimo, mentre Fernando Alonso ha portato la McLaren alla nona piazza con il motore evoluzione della Honda: lo spagnolo ha rifilato sette decimi a Jenson Button che ha girato con la versione del 6 cilindri Turbo giapponese in versione standard. La top ten è completata da Valtteri Bottas con la Williams da sempre poco a suo agio sul bagnato.

Da segnalare la presenza di Raffaele Marciello sulla Sauber C34: l'italiano è il pilota che ha fatto più strada, concludendo 19. giri (con una buona simulazione di gara). La Lotus ha cambiato i piani che prevedevano Jolyion Palmer in macchina nel primo turno, ma l'ex campione di GP2 ha lasciato il posto a Romain Grosjean visto che si teme una pioggia battente per il secondo turno, mentre Pastor Maldonado ha coperto solo un giro con la E23 prima che un problema al cambio lo costringesse ai box.

L'americano Alexander Rossi con la Manor è stato davanti a Will Stevens di otto decimi nella sfida per evitare l'ultima posizione.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m53.989s - 7
2 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m55.224s 1.235s 6
3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m55.592s 1.603s 10
4 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m55.667s 1.678s 8
5 Lewis Hamilton Mercedes 1m55.693s 1.704s 4
6 Sebastian Vettel Ferrari 1m55.710s 1.721s 10
7 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m55.969s 1.980s 7
8 Kimi Raikkonen Ferrari 1m56.326s 2.337s 10
9 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m56.839s 2.850s 18
10 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m56.866s 2.877s 15
11 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m57.081s 3.092s 13
12 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m57.139s 3.150s 4
13 Jenson Button McLaren/Honda 1m57.495s 3.506s 20
14 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m57.518s 3.529s 4
15 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m58.319s 4.330s 10
16 Raffaele Marciello Sauber/Ferrari 1m59.431s 5.442s 19
17 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m59.743s 5.754s 18
18 Alexander Rossi Marussia/Ferrari 2m01.154s 7.165s 11
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 2m01.907s 7.918s 13
20 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes - - 1

www.omnicorse.it